Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche (INT1251)
Docente:
Anno:
2° anno
Corso di studi:
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Articoli
- Adattamento_e_Gestione_in_Australia
- Aldrich_Capitale_Sociale
- Alluvioni_Germania_e_Regno_Unito
- Assessing social resilience
- Bangladesh
- Bouckaert_Coronanationalism
- Capano Toth controversial issues
- Capano Toth Thinking outside the box
- Capitale_sociale_e_piccole_imprese_nel_caso_di_Katrina
- Cascading_hazards
- Collaborative_crisis_management
- Common_operating_picture
- Covid__All_Hazards_Approach
- Critical_appraisal_social_capital
- Digital_volunteers
- DRR_CCA_SADC_Region
- ECDC
- EU_National_Disaster_Risk_Assessment
- Filippine_2016
- Flood_defence_dispute_Cork
- Governance_infrastrutture_critiche
- Great East Japan Earthquake
- Heat_wave
- Infrastrutture_climate_change
- Integrazione_piani_strumenti_pianificazione
- Kelman_2015
- LAquila
- Living_lab_amsterdam
- Local_governance_of_critical_infrastructure_resilience
- Londra_Montreal
- Mainstreaming_Rotterdam_Christchurch
- National_Risk_Assessment_Nordic_Countries
- National_risk_assessments_Europe
- Participation_Flood_risk_management
- Perils_of_public_private_disaster_cooperation
- Resilienza_e_alluvioni_a_livello_locale
- Review_letteratura_crisi
- Ricostruzion_post-Sandy
- Rotterdam
- Rotterdam_porti
- Ruolo_imprese_nel_crisis_management
- Social_media_Dresda
- Strategie_Social_Media
- Transformation_social_capital
- Truisms Sendai Framework
- UE_e_Covid-19
- Young_et._al._2022
Dispense
- 1. Crisi Transboundary
- 1. Evoluzione politiche, Sendai Framework
- 1. Paradossi e Katrina (Burby 2006)
- 1. Resilienza, vulnerabilità, capitale sociale, risk awareness
- 2. OECD Recommendation 2014
- 2_Sendai Framework
- 3. Capacità UE crisis management
- 3. EU National Disaster Risk Assessment
- 3. Meccanismo unionale protezione civile
- 3. Modello UE protezione civile
- 3. Protezione civile UE
- 4. Comparazione sistemi di protezione civile
- 4. Protezione Civile in Italia
- 5. Dimensioni pianificazione d'emergenza (Henstra 2010)
- 5. Maturità pianificazione emergenza
- 5. Planning for crisis Mission Impossible
- 5. Sfide resilienza urbana
- 6. Crisis Local Padm
- 6. Fattori esplicativi ricostruzione
- 6. Indicatori misurazione ricostruzione (Horney et al 2017)
- 6. Misurazione ricostruzione (Chang 2010)
- 6. Recovery LAquila
- 7. Disaster Risk Reduction, Climate Change Adaptation and Human Security GECHSReport
- 7. SLB prima fase pandemia
- 7. SLM compliance during covid19
- 7.Boin_Covid_2020
- 7.Covid_All_Hazard
- 7.DRR_CCA_reinventing_wheel
- 7.Risposta_UE_Covid
Slide
AA 2022/2023
Articoli
- Adattamento al cambiamento climatico e gestione dei rischi in Australia
- Adattamento al cambiamento climatico e preparazione ai rischi in Florida
- CALENDARIO PRESENTAZIONI
- Cambiamento climatico e infrastrutture critiche
- Capitale sociale e piccole imprese nel caso di Katrina
- Covid-19 e approccio "all-hazard"
- Crisi Covid-19 e gestione delle crisi sanitarie a livello europeo
- Crisis management e volontari digitali in Finlandia
- DRR e CCA in Africa meridionale
- DRR e CCA in Bangladesh
- ESEMPIO PRESENTAZIONE
- Gestione dei rischi e cambiamento climatico nelle Filippine
- Gestione del rischio alluvioni nel porto di Rotterdam
- Gestione del rischio ondate di calore nelle città
- Gestione delle crisi a cascata nelle città USA
- Gestione delle infrastrutture critiche a Rotterdam
- Gestione rischio alluvioni in Germania e Regno Unito
- Governance infrastrutture critiche nelle città tedesche
- Governance locale delle infrastrutture critiche
- Il cambiamento del clima nel Sendai Framework
- Il capitale sociale nella crisi di Fukushima
- Il ruolo del capitale sociale nelle crisi cilene
- Iniziative per la resilienza a Londra e Montreal
- Integrazione tra piani d'emergenza e altri strumenti di pianificazione
- L'efficacia dei sistemi di protezione civile nei paesi dell'Unione europea
- L'europeizzazione della valutazione dei rischi
- La misurazione della dimensione sociale della resilienza
- La ricostruzione a NYC dopo l'uragano Sandy
- Limiti del Sendai Framework
- Limiti della cooperazione pubblico-privato nella gestione delle crisi
- Luci e ombre del capitale sociale nella gestione delle crisi
- Mainstreaming della resilienza a Christchurch e Rotterdam
- Misurazione del capitale sociale
- Partecipazione e crisis management nei living lab di Amsterdam
- Partecipazione e gestione del rischio alluvioni
- Partecipazione e gestione del rischio alluvioni in Irlanda
- Resilienza e alluvioni a livello locale in Norvegia
- Resilienza e governance collaborativa nel caso di Londra
- Ricostruzione e corruzione nel caso de L'Aquila
- Ruolo dei privati nella risposta ai disastri in Asia
- Social Media Alluvione Dresda
- Strategie social media nel crisis management
- Unione europea e COVID-19
- Valutazione dei rischi nei paesi scandinavi
Dispense
- Comparazione dei sistemi di protezione civile
- Covid-19 e approccio All-Hazard
- Covid19 come "creeping crisis"
- Dimensioni della pianificazione d'emergenza
- Il ruolo degli Stati nella crisi Covid-19
- Indicatori Ricostruzione
- La risposta dell'Unione europea alla crisi Covid-19
- Le nuove crisi "transboundary"
- Le sfide della resilienza in ambito urbano
- Maturità della Pianificazione d'Emergenza
- Problemi della misurazione della ricostruzione
- Raccomandazione OECD 2014
- Rassegna della letteratura su gestione dei rischi e delle crisi
- Relazioni tra gestione rischi e adattamento al cambiamento del clima
- Resilienza, vulnerabilità, capitale sociale, consapevolezza del rischio
- Ricostruzione a L'Aquila come processo non lineare
Esercitazioni
Lezioni
- Lezione 01: Introduzione al corso
- Lezione 02: Le raccomandazioni internazionali per la costruzione di resilienza
- Lezione 03: Il ruolo dell'Unione europea nella protezione civile
- Lezione 04: Il sistema di protezione civile italiano in prospettiva comparata
- Lezione 05: La pianificazione d'emergenza
- Lezione 06: La ricostruzione
- Lezione 07: DRR e CCA/Crisi Covid-19
Link
- Action Plan Genova
- Libro Bertin: Per esser pronti
- Libro: Building back better
- Report 2019 sui rischi sanitari
- Report OMS su preparazione crisi pandemica
- Rilevazione OECD su governance dei rischi
- Rilevazione OECD sulla misurazione del costo dei disastri
- Rilevazione OECD sulla resilienza delle infrastrutture critiche
AA 2021/2022
Articoli
- Attuazione delle raccomandazioni internazionali in Nuova Zelanda
- Climate change e piani di mitigazione dei rischi negli USA
- Fattori istituzionali e analisi dei rischi
- Gli ostacoli all'apprendimento post-Covid 19
- Gruppi emergenti nelle crisi
- Infrastrutture verdi e Ricostruzione
- L'ambivalenza del capitale sociale
- Le frizioni tra livelli di governo nella gestione delle crisi
- Misurazione dei costi associati ai disastri
- Piani di emergenza nella regione di Vancouver
- Risk Assessment negli Stati membri dell'Unione Europea
Dispense
- Gli errori nella gestione di Katrina
- I paradossi di Katrina
- La crisi COVID-19 in due città
- La risposta delle città alla crisi COVID-19
- Le capacità di crisis management dell'Unione europea
- Management di epidemie e disastri
- Modello europeo di protezione civile
- Raccomandazioni UE su risk management a livello nazionale
Esercitazioni
Lezioni
- Integrazione Lezione 14: Le implicazioni della pandemia
- Lezione 01: Introduzione al Corso
- Lezione 02: Nozione di resilienza
- Lezione 03: Le raccomandazioni internazionali
- Lezione 04: I sistemi di protezione civile
- Lezione 05: Protezione civile a livello europeo
- Lezione 06: La protezione civile in Italia
- Lezione 07: La pianificazione d'emergenza
- Lezione 08: La pianificazione d'emergenza nelle città
- Lezione 09: La ricostruzione
- Lezione 10: La ricostruzione in Italia
- Lezione 11: Il caso di Katrina
- Lezione 12: DRR e CCA
- Lezione 13: Management delle epidemie
- Lezione 14: Risposta al COVID-19
AA 2020/2021
Articoli
- Adattamento al cambiamento climatico e piani di mitigazione negli USA
- Autenticità della ricostruzione del patrimonio dopo i disastri
- Big Data e gestione dei rischi
- Disastri come opportunità per politiche ambientali
- Framing delle risposte al cambiamento climatico
- Gestione dei rischi e protezione ecosistema a Rio
- Gestione dei rischi e protezione ecosistema in Europa
- Gestione delle precipitazioni nelle città avanzate
- GIS e risposta alle crisi
- Il management delle frane in Svezia
- Il ruolo delle autorità locali nella crisi de L'Aquila
- La crisi idrica e sanitaria di Flint
- Legislazione sul rischio alluvioni in prospettiva comparata
- Mappatura rischio alluvioni
- Plastica nel mare come crisi
- Resilienza alluvioni in Liguria e Toscana
- Resilienza e cambiamento climatico nelle città canadesi
- Ruolo dei volontari, ricostruzione, spazi verdi
- Terremoto Italia Centrale 2016
- Tutela del patrimonio nella fase di ricostruzione
- Utilizzo del GIS per mappare la vulnerabilità delle coste USA del Golfo del Messico
Dispense
Esercitazioni
AA 2019/2020
Articoli
Dispense
Esercitazioni
Link
- Costi dei disastri secondo l'OECD
- Costi indiretti dei disastri
- Covid 19 e prospettive di risk management
- Covid e data science
- Covid19 e analisi costi-benefici
- Dati sui disastri nei paesi UE
- Indicatori Disastri Direttive europee
- Indicatori Sendai Framework
- L'impatto dei disastri nel 2018
- La sanità dopo la pandemia
- Legislazione pandemica
- Management della pandemia
- Mappatura dei rischi Unione Europea
- Piano pandemico Regione Lombardia
- Raccomandazione OECD sul governo dei rischi
- Rapporto sulla sicurezza da rischi naturali del patrimonio abitativo
- Rassegna della letteratura su crisi e disastri
- Sendai Framework 2015-2030
AA 2018/2019
Articoli
- Prima Sessione: Adattamento al cambiamento climatico e gestione dei rischi ne caso dello Zambia
- Prima Sessione: Adattamento al cambiamento climatico in Canada
- Prima Sessione: Pianificazione e rischio alluvione in Australia
- Prima Sessione: Protezione civile in Cile
- Seconda Sessione: Assicurazione contro il rischio alluvione
- Seconda Sessione: Capitale sociale nella ricostruzione post-Katrina - ASSEGNATO
- Seconda Sessione: Gestione dei Rischi in Mozambico
- Seconda Sessione: Partecipazione e ricostruzione in Nuova Zelanda - ASSEGNATO
- Seconda Sessione: Piani di ricostruzione in Cina
- Seconda Sessione: Pianificazione, Adattamento al Cambiamento Climatico e Gestione dei Rischi
- Seconda Sessione: Piccole imprese nella ricostruzione post-Katrina
- Seconda Sessione: Ricostruzione in Australia
- Seconda Sessione: Ricostruzione in Giappone
- Seconda Sessione: Ricostruzione in Nuova Zelanda
- Seconda Sessione: Vulnerabilità Sociale Lisbona
Esercitazioni
Lezioni
- Lezione 10: Recovery
- Lezione 11: Casi di ricostruzione in Italia
- Lezione 12: Social media e crisi
- Lezione 13: Katrina
- Lezione 1: Introduzione al corso 2018-19
- Lezione 2: Concetto di resilienza
- Lezione 3: Le iniziative degli organismi internazionali
- Lezione 4: Il ruolo dell'Unione europea nella protezione civile
- Lezione 5: Il sistema di protezione civile europeo
- Lezione 6: Sistema di protezione civile in Italia
- Lezione 7: Comparazione dei sistemi di protezione civile
- Lezione 8: La pianificazione d'emergenza in Italia
- Lezione 9: La pianificazione d'emergenza nelle città