- Oggetto:
LABORATORIO: LA CITTA' GREEN E LA CITTA GIUSTA
- Oggetto:
LAB: THE GREEN AND THE JUST CITY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT1748
- Docente
- Giovanni Semi (Titolare)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- SPS/10 - sociologia dell'ambiente e del territorio
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire strumenti teorici e metodologici per riflettere criticamente e sviluppare delle competenze sui temi dello sviluppo urbano in epoca di cambiamento climatico, con particolare attenzione alle dimensioni di giustizia sociale.
The course aims to provide theoretical and methodological tools to critically reflect and develop skills on the issues of urban development in the era of climate change, with particular attention to the dimensions of social justice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, ci si attende che gli/le studenti/esse abbiano acquisito una conoscenza approfondita del dibattito sulle forme di vita umane e non-umane nell’urbanizzazione planetaria e siano in grado di elaborare una propria risposta al tema di come abitare il cambiamento climatico.Al tempo stesso ci si aspetta che queste conoscenze possano essere tradotte in attività di public engagement e disseminazione.
At the end of the course, students are expected to have acquired an in-depth knowledge of the debate on human and non-human life forms in planetary urbanization and to be able to develop their own response to the topic of how to live climate change.
At the same time it is expected that this knowledge can be translated into public engagement and dissemination activities.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio intende fornire delle conoscenze sociologiche sulle tematiche interdisciplinari generali relative a urbanizzazione planetaria, disuguaglianze sociali e spaziali e con attenzione specifica alle tipologie di abitare in contesti del Nord globale.Il laboratorio prevede le seguenti attività.
1- Lezioni frontali. In questa parte verrà ricostruito il lessico sociologico necessario ad affrontare le tematiche della città Green e della città giusta.
2- Attività laboratoriali: gli/le studenti/esse lavoreranno in classe, con il supporto del docente, su casi-studio di adattamento e risposta a situazioni di cambiamento climatico dal punto di vista dello sviluppo di un dibattito pubblico informato e competente. Per fare ciò queste attività laboratoriali porteranno studenti e studentesse a produrre testi, eventi o materiale digitale inerenti il tema del laboratorio e che saranno oggetto di valutazione.The laboratory intends to provide sociological knowledge on general interdisciplinary issues relating to planetary urbanization, social and spatial inequalities and with specific attention to the typologies of living in contexts of the global North.
The laboratory includes the following activities.
1- Frontal lessons. In this part, the sociological vocabulary necessary to address the issues of the Green city and the just city will be reconstructed.
2- Laboratory activities: the students will work in class, with the support of the teacher, on case studies of adaptation and response to climate change situations from the point of view of developing an informed and competent public debate. To do this, these laboratory activities will lead students to produce texts, events or digital material relating to the theme of the laboratory and which will be subject to evaluation.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Laboratorio è composto da 30 ore di lezione (3 CFU).Alle lezioni frontali si affiancheranno attività di analisi e discussione collettiva di documenti e dati di varia natura. E’ pertanto richiesta una partecipazione attiva e costante di studenti e studentesse.
The Laboratory consists of 30 hours of lessons (3 CFU).
The frontal lessons will be accompanied by activities of analysis and collective discussion of documents and data of various kinds. Active and constant participation of male and female students is therefore required.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il laboratorio non prevede votazione in trentesimi, ma solo l'attestazione del passaggio del laboratorio.
Per completare con successo il laboratorio, occorre :1) frequentare attivamente almeno l'80% delle lezioni; 2) svolgere le attività laboratoriali previste ciascuna settimana (per esempio, lettura e sintesi di testi e documenti); 3) preparare un testo, progettare un evento o sviluppare del materiale digitale su uno dei temi dell'insegnamento, che sarà oggetto di valutazione (specifici dettagli su tali lavori saranno forniti nel corso della prima lezione).
The laboratory does not require a mark out of thirty, but only the certification of passing the laboratory.
To successfully complete the laboratory, you must:1) actively attend at least 80% of the lessons; 2) carry out the laboratory activities scheduled each week (for example, reading and synthesis of texts and documents); 3) prepare a text, plan an event or develop digital material on one of the teaching themes, which will be subject to evaluation (specific details on these works will be provided during the first lesson).
- Oggetto:
Attività di supporto
Sono previste specifiche attività di supporto alla strutturazione e preparazione di testi, eventi o materiale digitale. Il docente è aperto a discutere proposte per attività integrative e a incontrare gli studenti per chiarire dubbi o approfondire temi.
Specific support activities are envisaged for the structuring and preparation of texts, events or digital material. The teacher is open to discussing proposals for additional activities and meeting students to clarify doubts or explore topics in greater depth.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Alcuni testi a cui si fa riferimento durante le lezioni sono:
- Angelo, Hillary.How green became good: Urbanized nature and the making of cities and citizens. University of Chicago Press, 2021.
- Kaika, Maria, et al. "Turning up the heat: Urban political ecology for a climate emergency."Manchester University Press,
- Anguelovski, Isabelle, et al. "New scholarly pathways on green gentrification: What does the urban ‘green turn’mean and where is it going?."Progress in human geography 6 (2019): 1064-1086.
Some texts referred to during lessons are:
- Angelo, Hillary.How green became good: Urbanized nature and the making of cities and citizens. University of Chicago Press, 2021.
- Kaika, Maria, et al. "Turning up the heat: Urban political ecology for a climate emergency."Manchester University Press,
- Anguelovski, Isabelle, et al. "New scholarly pathways on green gentrification: What does the urban ‘green turn’mean and where is it going?."Progress in human geography 6 (2019): 1064-1086.
- Oggetto:
Note
Ogni lezione prevede una spiegazione introduttiva (della durata di un'ora) sui diversi aspetti inerenti l'insegnamento. Nel caso siano iscritti studenti/esse stranieri, tale spiegazione verrà svolta in inglese.
Il resto della lezione prevede lo svolgimento di alcune attività individuali e di gruppo, che potranno essere svolte in italiano o in inglese, a seconda delle preferenze dei/lle singoli/e studenti/esse.
Each lesson includes an introductory explanation (lasting one hour) on the various aspects inherent to teaching. If foreign students are enrolled, this explanation will be given in English.
The rest of the lesson involves carrying out some individual and group activities, which can be carried out in Italian or English, depending on the preferences of the individual students.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 07/01/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/04/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: