Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Geografia e Scienze Territoriali si prefigge di fornire le conoscenze del sapere geografico, tra geografia fisica e umana, sia sul piano teorico che metodologico, per comprendere i fenomeni ambientali e sociali connessi ai processi di Global change.
Il percorso di studi permetterà l’acquisizione delle seguenti conoscenze: Il corso di laurea forma figure professionali con competenze utili all'inserimento nei seguenti contesti lavorativi:
Organizzazioni con obiettivi principali l’analisi e il monitoraggio di ambienti, territori e paesaggi su spazi più o meno estesi e secondo il loro sviluppo storico;
Organizzazioni multidisciplinari a favore della valorizzazione di territori e dello sviluppo sostenibile, gestendo diversi fattori che interagiscono tra loro (elementi culturali, paesaggistici, geografici, sociali);
Operano per la pianificazione territoriale, la tutela e gestione dell'ambiente, la valorizzazione delle risorse paesistiche e storico-culturali, le politiche di sviluppo territoriale;
Come le istituzioni governative, offrono consulenza per la predisposizione, la realizzazione e il monitoraggio di progetti di sviluppo localizzati su specifici territori dei paesi in via di sviluppo;
Si occupano di rappresentazione cartografica, utilizzando sistemi di analisi geo-informatici, e della comunicazione di informazioni e conoscenze geografiche in ambito scolastico, divulgativo e turistico;
In queste istituzioni il geografo può operare alla progettazione e gestione di attività di tutela, gestione e valorizzazione del paesaggio come patrimonio territorialmente diffuso;
I laureati che avranno conseguito crediti sufficienti, nei gruppi di SSD previsti dalla legislazione vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario di Geografia (A-21).