- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione dei rischi e delle crisi nelle politiche pubbliche
- Oggetto:
Risk and Crisis Management in Public Policy
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- INT1251
- Docente
- Prof. Fabrizio Di Mascio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I territori sono chiamati ad affrontare le crisi associate a disastri naturali (terremoti, alluvioni, ecc) sempre più frequenti nonché altri rischi di ogni tipo che minacciano l'ordine della vita associata. Il corso mira a presentare la gestione dei rischi e delle crisi da una prospettiva di analisi delle politiche pubbliche. Ciò vuol dire esplorare il ruolo degli attori e delle istituzioni nonché le loro modalità d'interazione lungo tutto il ciclo di vita della gestione dei rischi: dalla loro identificazione e ponderazione in fase di prevenzione e pianificazione del territorio al loro trattamento in fase di risposta all'emergenza seguita dalla ricostruzione.
Natural disasters (earthquakes, floods, etc.) and other risks are daily companion at the territorial level in these times. The course aims to tackle risk management from a public policy perspective. Therefore, it explores the role of policy actors and the patterns of their interaction throughout the life-cycle of risk management: from the assessment in the prevention phase to the actual response followed by recovery.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti competenze e conoscenze utili nello svolgimento di funzioni quali quelle di:
- dirigenti e funzionari pubblici con compiti di pianificazione del territorio e d'emergenza, gestione degli interventi di ricostruzione e sviluppo di politiche di adattamento al cambiamento climatico.
- operatori di organismi internazionali con compiti di elaborazione di raccomandazioni e standard nonché raccolta dati e monitoraggio.
- analisti di politiche pubbliche presso università, centri di ricerca pubblici e privati, con compiti di allestimento e verifica della qualità delle basi informative a sostegno della pianificazione d'emergenza nonché valutazione dei sistemi di crisis management.
- operatori delle imprese che forniscono servizi a supporto dei processi di pianificazione d'emergenza, ricostruzione e adattamento al cambiamento climatico.
The course aims to provide students with skills to be used in the following fields:
- public administration: emergency management programs and urban planning; adaptation to climate change; management of the recovery phase.
- international organizations: formulation of standards and recommendations concerning disaster risk reduction; monitoring and evaluation of programs implemented by governments.
- public/private research centres: data collection supporting emergency managament programs; evaluation of disaster risk reduction tools.
- business: providing public administrations with knowledge and innovative solutions for crisis management and adaptation to climate change.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede una prima parte di lezioni frontali (24 ore), intervallate da esercitazioni che mirano a familiarizzare gli studenti con la struttura e il formato dell'esame finale (6 ore). La parte conclusiva del corso si svolgera in forma seminariale (6 ore), con presentazione in classe da parte degli studenti dei risultati di ricerche pubblicate su riviste scientifiche internazionali e rese disponibili dal docente nella sezione "Materiale didattico"
The first part of the course will consist of lessons (24 hours), complemented by exercises (6 hours) that help students get familiar with the structure and the format of the final exam. The final part of the course (6 hours) will consist of presentations by students, discussing in class the results of research published in major international peer-review journals that will be available in the "Materiale didattico" section.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
In seguito all’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 l’esame nella sessione estiva sarà solo orale e verrà svolto in modalità telematica tramite la piattaforma Webex. Questa modalità sarà seguita finché non cesserà l'emergenza sanitaria e verrà ripristinata la modalità precedente.
International and Erasmus students can take the exam in English. They are kindly requested to contact prof. Di Mascio to arrange an ad hoc evaluation method.
- Oggetto:
Programma
- Il Framework di Sendai delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi e le altre raccomandazioni degli organismi internazionali;
- Il sistema europeo di protezione civile;
- Il sistema italiano di protezione civile: Attori e quadro normativo;
- La pianificazione di emergenza a livello locale;
- Tecniche e pratiche di ricostruzione;
- L'integrazione tra adattamento al cambiamento climatico e la gestione dei rischi nella pianificazione del territorio.
- The United Nations' Sendai Framework for Disaster Risk Reduction in the context of policy recommendations issued by international organizations;
- The European Civil Security System;
- Emergy Plans issued by Local Authorities;
- Policies and tools for Recovery;
- Integration between Disaster Risk Reduction and Adaptation to Climate Change.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il docente distribuirà dispense a lezione per gli studenti frequentanti. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare il corso sono invitati a studiare due testi a scelta tra i seguenti:
Bertin, M. 2018. Per essere pronti: Ripensare la gestione dell'emergenza in città, FrancoAngeli, Milano.
Carnelli, F. e S. Ventura (a cura di ). 2015. Oltre il rischio sismico: Valutare, comunicare e decidere oggi, Carocci, Roma.
Esposito, F., M. Russo, M. Sargolini, L. Sartori e V. Virgili (a cura di). 2017. Building Back Better: Idee e percorsi per la costruzione di comunità resilienti, Carocci, Roma.
Mela, A., S. Mugnano e D. Olori (a cura di). 2017. Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, FrancoAngeli, Milano.
A reading list in English is available upon request.
- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: L'inizio e l'orario delle lezioni è visionabile alla pagina "Orario delle lezioni":
https://www.geografia.unito.it/do/home.pl/View?doc=orario.htmlDalla stessa pagina è consultabile il calendario settimanale delle lezioni
- Oggetto: