Vai al contenuto principale
Oggetto:

Analisi e cartografia della geodiversità (INT1211)

Oggetto:

Analysis and mapping of geodiversity

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Docenti
Marco Giardino (Titolare del corso)
Giandomenico Fubelli (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6/9
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze di base sulle tematiche generali delle Scienze della Terra ed elementi di Sistemi Informativi Territoriali.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base necessari per analizzare la diversità delle forme, dei processi e dei materiali terrestri e per sviluppare progetti di valorizzazione del patrimonio geologico.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli argomenti trattati e le metodologie scelte per lo svolgimento del corso, favoriscono lo sviluppo della capacità degli studenti di analizzare in modo critico la Geodiversità, comprendendo la complessità delle relazioni fra fenomeni geologici ed attività dell’uomo. In particolare, i casi di studio presentati accrescono le abilità di progettazione ed intervento pratico sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico  (“Geoheritage”). 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si articolerà in: lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio GIS, escursioni sul terreno.

I contenuti pratici saranno distribuiti in modo interattivo, attraverso presentazioni audiovisive, elaborazioni al computer, discussioni in aula. Esempi rilevanti di analisi, valutazione ed interpretazione del patrimonio geologico piemontese saranno verificati sul terreno e successivamente discussi.  Uso di strumenti digitali (smartphone e tablet) per la raccolta ed elaborazione dei dati sarà finalizzato alla realizzazione di un itinerario geoturistico. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e la loro capacità di sviluppare in maniera autonoma e originale i temi trattati verranno verificate attraverso 3 prove consecutive, il cui superamento è condizione per l’accesso alla successiva:

  • prova pratica (realizzazione di elaborato descrittivo di attività di terreno)
  • prova scritta (test a risposta chiusa sul programma del corso)
  • prova orale (colloquio sugli elaborati precedenti).

Il Voto finale (in trentesimi) è la media delle 3 prove. Il giudizio finale sullo studente, infine, terrà conto anche della partecipazione alle discussioni guidate. 

Oggetto:

Programma

Il corso affronta dal punto di vista teorico e pratico la “Geodiversità” e il “Geoheritage”, temi di recente grande interesse nelle Scienze della Terra. La “Geodiversità” è la varietà, riconoscibile in natura ("diversità"), delle caratteristiche geologiche (rocce, minerali, fossili. ... ), di ambienti geomorfologici (e le relative forme e processi) e di caratteristiche del suolo. Il “Geoheritage” (patrimonio geologico) include caratteristiche geologiche a varia scala che rappresentano “geositi” intrinsecamente importanti (dal punto di vista scientifico, culturale, …), poiché offrono informazioni o approfondimenti sulla formazione o l'evoluzione della Terra, o sulla storia della scienza, o che possono essere utilizzati per la ricerca, l'insegnamento, o come riferimento culturale.

Dopo aver approfondito l’analisi su questi concetti di base e su quelli collegati di “geoconservazione”, “geoparco” e “geoturismo”, il corso analizza le tecniche per la classificazione, l'inventario, la valutazione e la protezione (leggi e regolamenti) dei geositi a livello internazionale, nazionale, regionale e locale.

A supporto di ciò vengono affrontati il problema della rappresentazione della geodiversità (cartografia geologica e geomorfologica, modelli evolutivi del paesaggio) e le prospettive di diffusione della conoscenza del patrimonio  (interpretazione, comunicazione scientifica).   

Il caso del progetto di ricerca d’ateneo “Progeo-Piemonte” viene proposto come riferimento per lo sviluppo pratico del corso. Le componenti della geodiversità regionale piemontese saranno descritte in modo comparato e classificate sulla base delle caratteristiche dei geositi più rappresentativi. L’analisi del loro significato scientifico, educativo, culturale, estetico permetterà di valutare la reale qualità del patrimonio geologico in aree destinate a geoparco o patrimonio Unesco. Alcuni esempi di una corretta promozione e gestione del patrimonio geologico regionale saranno analizzati per promuovere il concetto di equilibrio tra la tutela della geodiversità e la necessità di sviluppo economico locale.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Brancucci G., Burlando M. (2001) - La salvaguardia del patrimonio geologico: scelta strategica per il territorio – Editore Franco Angeli, 96 pp.
  • Brihla J. (2014) - Inventory and quantitative assessment of geosites and geodiversity sites: a review. Geoheritage 8.2: 119-134.
  • Gray M. (2014) Geodiversity: valuing and conserving abiotic nature. Wiley Blackwell, 495 pp.
  • Sitografia:  http://progeopiemonte.it


Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00
Venerdì10:00 - 13:00

Lezioni: dal 26/09/2016 al 13/01/2017

Nota: Le lezioni si terranno in Via Morgari 36/b aula 3VM

Oggetto:

Note

GIORNO, ORARIO E MODALITA’ DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Martedi ore 10-12, presso il DST, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino.

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/bacheca-appelli
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2016 16:21
Location: https://www.geografia.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!