Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GEOMORFOLOGIA E RISCHI NATURALI

Oggetto:

Geomorphology and natural risk

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
INT1450
Docente
Giandomenico Fubelli (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi necessarie per comprendere l’evoluzione del rilievo terrestre con particolare riguardo alle forme superficiali e ai depositi ad esse associate. Le relative competenze acquisite potranno essere impiegate in diversi ambiti di studio delle scienze geografiche fisiche, tanto in prospettiva scientifica che in campo applicativo (pianificazione territoriale, studio di fenomeni naturali quali frane, erosione fluviale e inondazioni, erosione costiera, terremoti, attività vulcanica ecc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente o la studentessa saprà:
- utilizzare la terminologia appropriata della geomorfologia;
- conoscere gli agenti modellatori del paesaggio;
- interpretare gli aspetti geomorfologici sia di aree montane che di pianura e riconoscere i rapporti spazio-temporali tra processi endogeni e esogeni e la loro relazione con i fattori climatici;
- leggere ed interpretare la cartografia geomorfologica;
- valutare le condizioni di pericolosità geomorfologica e le problematiche connesse ai rischi naturali.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo studente o la studentessa saprà formulare un giudizio:
- sui concetti di base della geomorfologia;
- sugli agenti morfogenetici e di modellamento del territorio;
- sulla morfoevoluzione e sulle relative pericolosità e rischi;
- sulla cartografia geomorfologica.

Abilità comunicative

Alla fine dell’insegnamento lo studente o la studentessa dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della geomorfologia;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nel campo della geomorfologia e della conservazione del suolo.

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente o la studentessa avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle diverse tematiche della geomorfologia, avrà capacità critica e rigorosa di analizzare le conseguenze dell’agire dell’uomo sull’ambiente, di riconoscere l’espressione morfologica del paesaggio, di individuare le forme e i depositi di copertura (attuali e relitti).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in 42 ore di lezione e 12 di esercitazioni in aula e sul terreno: si articolerà in lezioni introduttive e discussioni guidate, con il supporto di specifici materiali didattici (presentazioni power point, articoli e fonti web).

Verrà erogato in modalità in presenza con registrazione delle lezioni. Compatibilmente con le dotazioni dell'aula sarà anche possibile seguirla in diretta tramite piattaforma Webex all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/giandomenico.fubelli . 

In base all'evoluzione dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID 19  le lezioni potranno svolgersi in aula con turnazione delle presenze degli studenti in modo da garantire il distanziamento, mentre le attività di esercitazioni e sul terreno verranno concentrate in pochi giorni di una sola settimana, in modo da favorire la partecipazione degli studenti fuori sede alle attività in presenza. Questa modalità sarà seguita finché non cesserà l'emergenza sanitaria e verrà ripristinata la modalità ordinaria in presenza. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti FREQUENTANTI, l'acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante:


Le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e la capacità degli studenti frequentanti di sviluppare in maniera autonoma e originale i temi trattati verranno verificate attraverso la redazione di una relazione scritta, inerente all’attività di terreno svolta nel corso dell’escursione di terreno, comprendente una carta geomorfologica redatta a gruppi. L'esame consiste in un colloquio orale basato sul materiale didattico fornito e i testi consigliati.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI, l'acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante:

Le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e la capacità degli studenti di sviluppare in maniera autonoma e originale i temi trattati verranno verificate attraverso la redazione di una relazione scritta, inerente all’attività di terreno svolta su un area concordata con lo studente, comprendente una carta geomorfologica. L'esame consiste in un colloquio orale basato sul materiale didattico fornito e i testi consigliati.

Gli studenti ERASMUS possono sostenere l'esame in lingua inglese. 

I materiali così come le slides delle lezioni saranno disponibili nella sezione "Materiale didattico".

In seguito all’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 l’esame potrà essere svolto in modalità telematica tramite la piattaforma Webex. Questa modalità sarà seguita finché non cesserà l'emergenza sanitaria. 

Oggetto:

Programma

Introduzione: principi e metodi della geomorfologia; forme e depositi. alterazione meteorica: processi di alterazione fisici e chimici.

Processi, forme e depositi di versante: soil creep e soliflusso; fenomeni franosi e loro classificazione, fattori predisponenti e innescanti; stato di attività delle frane; dgpv.

Processi, forme e depositi connessi con l’azione delle acque correnti incanalate: elementi di idraulica; dinamica delle acque correnti incanalate; erosione, trasporto e sedimentazione; ruscellamento diffuso e concentrato; bacini idrografici e fiumi; alvei fluviali; sedimenti fluviali; piane alluvionali; conoidi alluvionali; estuari e delta; profili longitudinali e knickpoints.

Processi, forme e depositi di planazione: pediment; superfici sommitali relitte. 

Processi, forme e depositi carsici: dissoluzione e deposizione carsica; forme epigee; circolazione carsica; grotte e speleotemi; travertini.

Processi forme e depositi costieri: dinamica del moto ondoso in prossimità della costa; trasporto litoraneo; erosione e sedimentazione costiere; falesie, solchi di battente e piattaforme di abrasione; spiagge, cordoni litoranei, lagune; terrazzi costieri.

Processi, forme e depositi glaciali: ghiacciai continentali, di altopiano, vallivi e di circo; dinamica dei ghiacciai (alimentazione, ablazione, movimento, crepacci); ghiacciai freddi e temperati; erosione, trasporto e sedimentazione glaciale; esarazione glaciale, strie; morene, piana proglaciale, terrazzi di kame, kettle holes.

Processi, forme e depositi periglaciali: Permafrost, suoli strutturati, cunei di ghiaccio e poligoni di tundra; rock glaciers, depositi detritici stratificati. Processi, forme e depositi eolici: deflazione e corrasione; dune; loess; yardang. geomorfologia climatica. geomorfologia antropica.

Geomorfologia strutturale e morfotettonica: erosione selettiva; horst e graben; morfostrutture a strati orizzontali (plateau, butte); morfostrutture monoclinali (cuesta, hogback); forme prodotte dalla tettonica attiva; scarpate di faglia; analisi paleo sismologica delle faglie attive; azione delle faglie sui corsi d’acqua; antecedenza e sovraimposizione; terrazzi alluvionali (climatici, eustatici, tettonici).

Geomorfologia vulcanica: tipi di lave e tipi di manifestazione eruttive; emissioni magmatiche fissurali, coni vulcanici semplici; vulcani strato, vulcanismo sottomarino. introduzione alla cartografia geomorfologica.

Pericolosità e rischi naturali: Concetti di suscettibilità, pericolosità, vulnerabilità e rischio. Parametri predisponenti eventi di frana, alluvione, terremoti e relativi fattori innescanti. Valutazione dell'impatto antropico sull'ambiente naturale. Influenza del cambiamento climatico sui rischi frana e alluvione.

Cartografia tematica: principi di cartografia topografica e lettura e interpretazione di cartografia geomorfologica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2021 09:29
Non cliccare qui!