Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geografia del paesaggio e dell'ambiente

Oggetto:

Geography of landscape and environment

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
LS128
Docente
Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-GGR/01 - geografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Il corso è rivolto a studenti che abbiano già sostenuto almeno un esame di geografia


The course is aimed to students that have already attended a course on fundamentals in Geography
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento tende a sviluppare la conoscenza e comprensione dei principali approcci della ricerca geografica, e in specie geo-storica, al paesaggio, anche in prospettiva applicativa ai fini della tutela e valorizzazione turistico-culturale. L'insegnamento mira altresì a sviluppare abilità di interpretazione delle principali fonti per la ricerca geografica sul paesaggio (immagini, cartografia, sia storica sia contemporanea, e lavoro sul terreno).

The course is aimed to the development of knowledge and understanding of the main approaches in geography - and particularly in historical geography - to landscape research, also applied to landscape conservation and management. The course is also aimed to the development of skills in landscape interpretation through images, maps, historic maps and fieldwork.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i fondamenti teorico-metodologici della ricerca geografica sul paesaggio, con particolare riferimento all'approccio geostorico. Egli dovrà altresì essere capace di:

- applicare gli strumenti concettuali e metodologici della geografia del paesaggio all'interpretazione di specifici casi di studio, anche in vista di un'applicazione alla tutela e valorizzazione.

- interpretare le principali fonti della ricerca geografica sul paesaggio (immagini, cartografia, sia storica sia contemporanea, e lavoro sul terreno)


At the end of the course students have to know and understand:

- Main concepts and methods of landscape research in geography and particularly in historical geography.

Students have also to be able to:

- Apply geographical concepts and methods to specific case studies, also with the aim of landscape conservation and management

- Interpret main geographical sources for landscape research (images, maps, historic maps and fieldwork)

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede una prima parte di lezioni frontali con proiezione di immagini, intercalate da esercitazioni di lettura del paesaggio sulle carte topografiche e visite in Archivio per la presentazione della cartografia storica (36 ore).  La parte conclusiva del corso  si svolgerà in forma laboratoriale, con lavoro di gruppo guidato dal docente e finalizzato alla progettazione e sperimentazione di un'escursione di lettura del paesaggio urbano torinese (18 ore).

The first part of the course will consist of lessons with slides projection, practical exercises in landscape analysis on topographical maps and visit to Archives to illustrate historical maps (36 hours). The last part of the course will be held as a laboratory with team work for the planning and testing of an excursion about Turin townscape (18 hours).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e prevede domande sui temi previsti dal programma e una prova pratica di lettura del paesaggio sulla carta topografica, con valutazione in trentesimi.

Per gli studenti che seguono l'insegnamento da 9 cfu e hanno frequentato regolarmente le attività del laboratorio sul paesaggio urbano, la prova scritta prevede domande sulla sola prima parte del programma e la prova pratica di lettura del paesaggio sulla carta topografica, valutate in trentesimi. Tale valutazione sarà quindi ponderata con il giudizio (sufficiente, medio, buono, eccellente) sul lavoro di gruppo relativo all'escursione sul paesaggio urbano torinese .

Written examination with open questions and a practical exercise on topographic map interpretation (maximum mark: 30/30). For students (9 cfu course) regularly attending to the laboratory on Turin townscape this written examination will deal only with the first part of the programme and the final mark (maximum 30/30) will be compared and eventually adjusted to the assessment (under/above the pass mark; medium; good; excellent) on team work for the Turin townscape excursion.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Il corso è dedicato al paesaggio come oggetto di ricerca e come patrimonio da tutelare e valorizzare. Più specificamente saranno affrontati i seguenti temi: 

- l'affermazione dell'idea di paesaggio nella cultura europea;
- il concetto di paesaggio nella tradizione di studi geografici;
- il paesaggio come sistema territoriale dinamico nell'approccio geostorico;
- la lettura del paesaggio attraverso la cartografia attuale e storica;
- paesaggi rurali e urbani: casi di studio di ambito europeo e italiano;
- i problemi e gli strumenti della tutela e valorizzazione turistica del paesaggio.
- Laboratorio/escursione sul paesaggio urbano torinese (SOLO per gli studenti che seguono il corso da 9 cfu)

This course is about landscape as a research object and as a form of heritage to be conserved and managed.

The specific themes that will be dealt with are: the origin of the idea of landscape in European culture; the concept of landscape in European and Italian geography; landscape as a dynamic territorial system according to the perspective of Historical Geography; landscape interpretation through maps and historic maps; rural and urban landscapes: case studies from Europe;questions and tools in landscape conservation and management.

Laboratory aimed to the planning and testing of an excursion on Turin townscape (ONLY for students attending 9 cfu course).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per tutti gli studenti (che seguono l'insegnamento da 6 o da 9 cfu):

B. VECCHIO, Il paesaggio nella geografia italiana del dopoguerra, in V. Guarrasi (a cura di), Paesaggi virtuali, Palermo, Università, Dipartimento di Beni culturali, Laboratorio geografico, 2002, pp. 9-25
J. WYLIE, Landscape, in J.A. AGNEW-D.N. LIVINGSTONE (a cura di), The SAGE Handbook of Geographical Knowledge, Londra, SAGE, 2011, pp. 300-315
F. FARINELLI, Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003, pp. 42-53
R. BIASUTTI, Il paesaggio terrestre, Torino, UTET, 1947, pp. 1-7
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174
P. SERENO, Territorio, storia e cultura materiale. Il contributo della geografia ad una politica dei beni culturali, Torino, Tirrenia Stampatori, 1978 (dispense del corso di Geografia a.a. 1977/78): solo cap. I (pp. 1-14) e cap. III (pp. 41-85)
P. SERENO, Il paesaggio: "bene culturale complesso", in M. MAUTONE (a cura di), I beni culturali. Risorse per l'organizzazione del territorio, Bologna, Patron, 2001, pp. 129-138
B. VECCHIO, Sugli studi di morfologia urbana e la città contemporanea, in "Storia Urbana", 93 (2000), pp. 77-89
M.P. CONZEN, A cartographic Analysis of Como's Urban Morphology, in C. CERRETI-L. FEDERZONI-S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, Bologna, Patron, 2010, pp. 149-166
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., ZETA BETA editrice - IGM, 2005 (da usare come introduzione e serie di esempi per la preparazione della prova pratica di lettura del paesaggio sulle carte topografiche)
Per gli studenti che seguono l'insegnamento da 9 cfu e frequentano regolarmente, a tale elenco si aggiungeranno i testi consigliati durante il laboratorio per la preparazione dell'escursione. Per gli studenti che seguono l'insegnamento da 9 cfu e NON frequentano, a tale elenco si aggiungerà:

V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983, (collana: "Le città nella storia d'Italia"), solo pp. 93-238.

For students attending to the course in both versions (6 and 9 cfu):

B. VECCHIO, Il paesaggio nella geografia italiana del dopoguerra, in V. Guarrasi (a cura di),Paesaggi virtuali, Palermo, Università, Dipartimento di Beni culturali, Laboratorio geografico, 2002, pp. 9-25

J. WYLIE, Landscape, in J.A. AGNEW-D.N. LIVINGSTONE (a cura di), The SAGE Handbook of Geographical Knowledge, Londra, SAGE, 2011, pp. 300-315

F. FARINELLI, Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003, pp. 42-53

R. BIASUTTI, Il paesaggio terrestre, Torino, UTET, 1947, pp. 1-7

L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174

P. SERENO, Territorio, storia e cultura materiale. Il contributo della geografia ad una politica dei beni culturali, Torino, Tirrenia Stampatori, 1978 (dispense del corso di Geografia a.a. 1977/78): solo cap. I (pp. 1-14) e cap. III (pp. 41-85)

P. SERENO, Il paesaggio: "bene culturale complesso", in M. MAUTONE (a cura di), I beni culturali. Risorse per l'organizzazione del territorio, Bologna, Patron, 2001, pp. 129-138

B. VECCHIO, Sugli studi di morfologia urbana e la città contemporanea, in "Storia Urbana", 93 (2000), pp. 77-89

M.P. CONZEN, A cartographic Analysis of Como's Urban Morphology, in C. CERRETI-L. FEDERZONI-S. SALGARO (a cura di), Cartografia di paesaggi. Paesaggi nella cartografia, Bologna, Patron, 2010, pp. 149-166

U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., ZETA BETA editrice - IGM, 2005 (to be used as an introduction to topographical map interpretation)

Students attending to the full course (9 cfu) should add to the previous list the texts suggested during the laboratory. Students that cannot participate to the laboratory should add: V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983, (collana: "Le città nella storia d'Italia"), solo pp. 93-238.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì9:00 - 11:00
Martedì9:00 - 11:00
Mercoledì9:00 - 11:00

Lezioni: dal 24/09/2018

Nota: Le lezioni del lunedì si tengono nell'aula 4 di Torino Esposizioni in Corso Massimo D'Azeglio 15 (salvo diversa indicazione, comunicata dalla docente con avviso), quelle del martedì e del mercoledì nell'aula B dell'Istituto Galileo Ferraris (Galfer) in Corso Massimo d'Azeglio 42.

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/bacheca-appelli
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2018 10:56
Non cliccare qui!