- Oggetto:
- Oggetto:
Climatologia e modelli climatologici
- Oggetto:
Climatology and climatological models
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- INT1449
- Docenti
- Alessandro Pezzoli (Titolare)
Fiorella Acquaotta (Titolare) - Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 cfu
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Propedeutico a
-
Meteo-Hydrological Risk Assessment
Meteo-Hydrological Risk Assessment - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Capacità di descrivere e interpretare correttamente dati climatici in forma numerica, grafica e cartografica.
Capacità di raccogliere ed elaborare autonomamente dati climatici per fini geografici.
Fornire una sintetica descrizione dei principali tipi climatici come fattori geografici che condizionano la morfogenesi, la vita biologica e le attività umane.
Fornire le conoscenze necessarie per effettuare l’analisi statistico-climatologica delle variabili meteorologiche principali.
Ability to describe and interpret climate data in numerical form, cartographic and graphic.
Ability to collect and process climate data for geographical purposes.
Description of the main climatic types as geographical factors that condition the morphogenesis, the biological life and the human activities.
To provide the necessary knowledge to perform the statistical-climatological analysis of the main meteorological variables.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento si dovrà:
- conoscere i principali strumenti per la raccolta di dati climatici;
- conoscere i principali aspetti legati alle condizioni di temperatura e umidità nei suoli e alle loro implicazioni con il clima;
- conoscere i principali tipi climatici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento si saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati climatici in forma numerica, grafica e cartografica.
- raccogliere ed elaborare autonomamente dati climatici per fini naturalistici.
- riconoscere i fattori che nei principali tipi climatici condizionano sia il territorio, sia le attività economiche.
- aver acquisito gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei risultati derivanti dall'analisi climatologica.
Autonomia di giudizioAlla fine di questo insegnamento si saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati climatici;
- sulle informazioni relative ai principali aspetti della Climatologia.
Abilità comunicativeAlla fine dell'insegnamento si dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni climatiche.
Capacità di apprendimentoAlla fine di questo insegnamento si avrà:
- la capacità di studio minimo autonomo della Climatologia;
- la capacità di approfondire in modo autonomo gli aspetti principali di Climatologia.
Knowledge and understanding
At the end of this course the student will have to:
- know the main tools for the collection of climatic data;
- know the main aspects related to the conditions of temperature and humidity in the soils and their implications with the climate;
- know the main climatic types.Applying knowledge and understanding
At the end of this teaching the student will know:
- describe and correctly interpret climatic data in numerical, graphical and cartographic form.
- collect and independently process climate data for naturalistic purposes.
- recognize the factors that in the main climatic types condition both the territory and the economic activities.Making judgements
At the end of this teaching the student will be able to make a judgment:
- on the quality of climate data;
- on the main aspects of climatic information;
- acquired the tools and the appropriate skills for the interpretation of the results deriving from the climatological analysis.
Communication
At the end of the teaching the student must know:
- use a correct and appropriate language for the communication of climatic information.Learning skills
At the end of this teaching the student will have:
- the minimum autonomous study skills of Climatology;
- the ability to independently deepen the main aspects of Climatology.- Oggetto:
Programma
Modulo Climatologia 3CFU, 22 ore
12 ore lezioni frontali
- Strumenti e parametri climatici (temperatura, precipitazioni, umidità relativa, neve);
- Fonti dei dati climatologici e loro tipologia. Reti di monitoraggio;
- Tecniche di aggregazione e validazione dei dati;
- Analisi delle principali caratteristiche climatiche;
- Indici climatici;
- Analisi delle variazioni climatiche;
- Descrizione e classificazione dei climi;
Esercitazioni 10 ore esercitazioni
Elaborazione dati di temperatura e precipitazione. Creazione di grafici e loro interpretazione
Modulo Modelli Climatologici (36h):
I° Parte - Elementi di "Weather Risk Management" (10h)
- Definizione di "Weather Risk Management"
- Le diverse scale temporali nella previsione meteorologica
- I modelli di previsione meteorologica stocastici, deterministici e misti
- La gestione dell'errore previsionale
- Le tabelle di contingenza ed il valore economico delle previsioni meteorologiche e climatologiche
II° Parte - Comprendere e conoscere il "Weather Risk Management" (16h)
- Le variabili meteorologiche e gli indici di valutazione climatica
- Il concetto di probabilità nella previsione a lungo termine di una variabile meteorologica
- Il Tempo di Ritorno di un evento
- Vulnerabilità, Rischio e Resilienza
- "Hedging" meteorologico e valutazione dell'incidenza
- I prodotti derivati ed il concetto di "weather pricing"
- L'analisi climatica della variabile meteorologica "vento"
- Le curve di regressione e l'analisi del "trend" climatico
- Esempi ed applicazioni di "Weather Risk Management" nei settori dell'Agricoltura e dell'Energia
III° Parte - Laboratorio di Analisi Dati Meteorologici (10h)- Dove è possibile reperire i dati meteorologici?
- Dove è possibile reperire le previsioni meteorologiche?
- La valutazione del potenziale energetico di un campo eolico con l'utilizzo del software WindRose PRO3 di Enviroware (http://www.windroseplot.com/)
Esercitazioni
1) Valutazione del potenziale energetico di una central eolica (analisi geografica e climatica del sito prescelto per lo sviluppo della centrale eolica)
CLIMATOLOGY (22h):
Lessons (12h)
- Climate instruments and parameters (temperature, precipitation, relative humidity, snow);
- Sources of climatological data and their typology. Monitoring networks;
- Data aggregation and validation techniques;
- Analysis of the main climatic characteristics;
- Climate indices;
- Analysis of climatic variations;
- Description and classification of climates;
Exercises (10h)
Processing temperature and precipitation data. Creation of graphs and their interpretationCLIMATOLOGICAL MODELS:
First Part – Elements of “Weather Risk Management” (10h)
- Definition of “Weather Risk Management”
- Different time scales in weather forecast
- Stochastic, deterministic and mixed models for weather forecast
- Forecast mistake management
- Contingency tables and economic value of weather and climate forecasts
Second Part – Understanding and knowing the “Weather Risk Management” (16h)
- Weather variables and evaluation indexes
- The concept of probability in long-term forecast of a weather variable
- Return Period of an event
- Vulnerability, Risk and Resilience
- Weather “Hedging” and assessment of the impact on the market; evolution of the “weather derivatives” and contract types; derived products and “weather pricing” concept
- Climate indexes for the forecast variable “wind”
- Regression curve and “trends” analysis; the moving medium
- Examples and applications of “Weather Risk Management” in Agriculture and Energy fields
Third Part – Weather Data Analysis Laboratory (10h)
- Where is it possible to collect weather data?
- Where is it possible to find climate analyses and climate forecasts?
- Where is it possible to find weather forecasts?
Practice
The evaluation of energy potential of an aeolic field using the WindRose PRO3 software by Enviroware (http://www.windroseplot.com/)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Modulo CLIMATOLOGIA: lezioni frontali con presentazioni dei temi della materia (12 ore), esercitazioni (10 ore).
Modulo MODELLI CLIMATOLOGICI: lezioni frontali con attività esercitativa (36 ore). Lezione (26 ore) e Esercitazione (10 ore)
CLIMATOLOGY: Lectures with presentations of the themes (12 hours), pratical activity (10 hours)
CLIMATOLOGICAL MODELS: lectures with practical activity (36 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Comprenderà:
- la stesura di una relazione con l'elaborazione autonoma e un breve commento di dati climatologici;
- un colloquio orale con domande su tutto il programma.
Saranno valutate la correttezza e completezza delle risposte e le capacità di esposizione e di uso corretto della terminologia necessaria.
La valutazione complessiva sara' calcolata come media matematica dei voti conseguiti nei due moduli che avranno peso UGUALE.
The verification will consiste in:
- a report with the elaboration of climatic data;
- an oral examination on the whole program.
They will be evaluated the accuracy and completeness of responses and the ability to display and use the correct terminology.
The mathematical average is used as the global evaluation.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Burt J.E., Barber G.M., Rigby D.L. (2009): "Elementary Statistics for Geographers"; The Guilford Press, New York
- Daniel S. Wilks (2006) "Statistical methods in the atmospheric sciences". Elsevier.
- Biancotti A. -"Corso di Geografia Fisica" 3. Edizioni Litocoop Srl Tortona
Il materiale didattico presentato a lezione (presentazioni, testi) è caricato on line. Sono di seguito indicati altri siti internet di interesse:
www.wmo.ch
www.worldweather.org/- Burt J.E., Barber G.M., Rigby D.L. (2009): "Elementary Statistics for Geographers"; The Guilford Press, New York
- Daniel S. Wilks (2006) "Statistical methods in the atmospheric sciences". Elsevier.
- Biancotti A. -"Corso di Geografia Fisica" 3. Edizioni Litocoop Srl Tortona
The didactic material (presentations, texts) presented in classroom is charged on line. A internet site of interest are www.wmo.ch &
www.worldweather.org/- Oggetto:
Moduli didattici
- Climatologia (modulo) (INT1449)
- Modelli climatologici (modulo) (INT1157)
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Gestione e hedging del rischio meteo-climatico (ECM0251)Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Gestione e hedging del rischio meteo-climatico (ECM0251)
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/bacheca-appelli- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: L'inizio e l'orario delle lezioni è visionabile alla pagina "Orario delle lezioni":
https://www.geografia.unito.it/do/home.pl/View?doc=orario.htmlDalla stessa pagina è consultabile il calendario settimanale delle lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: