- Oggetto:
- Oggetto:
Didattica della geografia
- Oggetto:
Didactics of Geography
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- INT1441
- Docente
- Paola Pressenda (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base relativamente ai nuclei fondanti della didattica della disciplina geografica nella scuola secondaria. Conoscere i principali strumenti della didattica della geografia. Acquisire le competenze necessarie ad applicare le diverse tecniche utilizzate nella didattica della geografia.
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the didactics of geography in secondary school. Know the main tools and necessary skills used in geography teaching.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- conoscere i principali approcci maturati entro la tradizione di studi di didattica della geografia;
- padroneggiare i concetti chiave e le principali fonti e metodologie della didattica della geografia;
- conoscere e comprendere i principali problemi e strumenti metodologici della didattica della geografiaCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Saper utilizzare:
- le principali fonti di aggiornamento bibliografiche, cartografiche, statistiche;
- le immagini come strumento didattico;
- i principali siti Internet di interesse geografico;
- gli atlanti elettronici.
- saper applicare tali conoscenze alla:
- scelta di un libero di testo geografico scolastico da adottare;
- organizzazione di uscite sul terreno;
- scelta di strumenti alternativi alla lezione frontale per comunicare contenuti di tipo geografico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE
- saper formulare autonomamente un giudizio ed esprimersi con padronanza del lessico geograficoCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
- sviluppo di capacità di confronto critico e autonomo con gli aspetti teorico-concettuali, metodologici e applicativi della didattica della geografiaKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- know and understand the main approaches to didactics of geography;
- master key concepts, sources and methods of landscape research in didactics of geography;
- know and understand the main problems and tools in didactics of geographyAPPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- be able to apply: the main bibliographic,sources; cartographic and statistical updates; images as a didactic tool; the main Internet sites of geographical interest; electronic atlases.To be able to choose the text to be adopted; organize and carry out outings on the ground; use alternative tools to the frontal lesson to communicate geographic content.
INDEPENDENT JUDGEMENTN AND COMMUNICATION
- make judgements and master geographical language in the discussion of theoretical and methodological issues in didactics of geographyLEARNING SKILLS
- ability in the critical analysis of theories, methods and applied research issues in didactics of geography- Oggetto:
Programma
I saperi geografici nella didattica
Strumenti di aggiornamento scientifico e didattico
L’utilizzo delle fonti cartografiche
L’utilizzo delle fonti statistiche
L’uso delle immagini nella didattica geografica
Il libro di testo e la scelta del libro di testo
Gli strumenti informatici nella didattica della geografia
L’escursione e l’uscita sul terreno.
Geographic knowledge in teaching. Scientific and didactic updating tools. The use of cartographic sources. The use of statistical sources. The use of images in geographic education. The textbook and the choice of the textbook. Tools in geography education. The excursion and the exit on the ground.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza. Si alterneranno lezioni frontali e attività di tipo laboratoriale.
La frequenza è raccomandata.
Per gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare verrà fornito un programma alternativo.
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Lectures and laboratory-type activities will be held. Attendance is strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è diviso in due parti.
- Un saggio scritto, che conterà per il 30% del voto finale, incentrato su uno degli strumenti della didattica geografia affrontatii durante il corso.
- Un esame orale, che conterà per il 70% del voto finale, sarà incentrato sulla discussione dell'elaborato scritto e sugli argomenti del affrontati durante il corso e sui contenuti della bibliografia proposta
The examination will consist of two components:
- A written essay, which will count for 30% of the final grade, is to be focused on one of the themes explored in the course.
- An oral examination, which will count for 70% of the final grade, to be focused on the themes and literature explored in the cours
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Didattica della geografia
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Gino De Vecchis, Daniela Pasquinelli d'Allegra, Cristiano Pesaresi
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Didattica della geografia (INT1441)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Didattica della geografia (INT1441)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Fonti e metodi per l'analisi paesistica (INT0879)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Didattica della geografia (INT1441)
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: