- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia dei sistemi economici mondiali
- Oggetto:
Geography of World's Economic Systems
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT1206
- Docente
- Piero Bonavero (Titolare)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Gli studenti e le studentesse dovranno possedere un buon livello di conoscenze nei campi della Geografia politica ed economica e delle Relazioni internazionali.
Course students should possess a good level of knowledge in the fields of Political and Economic Geography and International Relations. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La finalità dell'insegnamento è di fornire strumenti per un'interpretazione geografica delle tematiche attinenti le dinamiche dell'economia internazionale su scala globale. A questo scopo, dopo aver esaminato il ruolo svolto dai diversi attori dell'economia globale, verranno incrociati fra loro criteri di indagine di natura settoriale (principali temi e problemi emergenti nei diversi comparti dell'economia e della società) e territoriale (macroregioni su scala mondiale).Ulteriore obiettivo è fornire un quadro aggiornato della complessa situazione di trasformazione in atto nell'ambito dell'economia internazionale e globale nel terzo decennio del XXI secolo, caratterizzato dalla presenza e sovrapposizione di gravi crisi di natura strutturale, in particolare i conflitti armati in corso in Ucraina e in Medio Oriente, le conseguenze del cambiamento climatico globale e la crescente intensità dei flussi migratori internazionali.
The aim of the course is to supply students with the main conceptual and analytical tools for a geographical interpretation of the dynamics of the international economy at a global scale. To this purpose, after examining the role of the different players of the global economy, will be carried out an analysis combining perspectives of sectorial nature (main themes and problems emerging in the different sectors of the global economy) and of territorial nature (macro-regions at a world scale).A further objective is to provide an updated picture of the complex transformation undergoing in the international and global economy during the third decade of of the 21st century, characterized by the presence and the overlapping of different structural crises, specifically wars in Ukraine and in the Middle East, the consequences of the global climate change and the growing intensity of international migration flows.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine di questo insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
- Conoscenza e comprensione
- conoscere l’articolazione territoriale dell'economia mondiale
- comprendere i processi e i meccanismi della sua trasformazione
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicare le competenze sopra indicate all’analisi delle dinamiche evolutive delle diverse macro-regioni in cui si struttura l’economia mondiale
- analizzare le trasformazioni geoeconomiche di specifici “sistemi paese”
- Autonomia di giudizio
- valutare l’importanza dei diversi fattori di cambiamento della geoeconomia mondiale, alla scala globale e regionale
- Abilità comunicative
- capacità di argomentare, attraverso idonei strumenti di analisi e rappresentazione, l’importanza e il ruolo dei fattori di cambiamento sopra indicati
- Capacità di apprendimento
- approfondire in modo autonomo nuovi fattori di trasformazione della geoeconomia mondiale che possano manifestarsi nel corso del tempo
At the end of this course, students should be able to:
- Knowledge and understanding
- know the territorial articulation of the world economy
- understand the processes and mechanisms of its transformation
- Ability to apply knowledge and understanding
- apply the skills indicated above to the analysis of the evolutionary dynamics of the different macro-regions of the world economy
- analyze the geo-economic transformations of specific "country systems"
- Autonomy of judgment
- evaluate the importance of the various factors of change of the world geo-economy, on a global and regional scale
- Communication skills
- ability to explain, through suitable analysis and representation tools, the importance and role of the factors of change indicated above
- Learning abilities
- autonomously investigate new factors of transformation of the world geo-economy which can emerge over time
- Conoscenza e comprensione
- Oggetto:
Programma
Gli attori dell'economia globale
- le imprese transnazionali
- gli Stati
- dinamiche tecnologiche e trasformazioni economiche
Le trasformazioni dell'economia e della società globale
- popolazione e dinamiche demografiche
- città e reti urbane
- produzione, commercio e investimenti
- gli spazi dell'agricoltura
- gli spazi dell'industria estrattiva e dell'energia
- gli spazi dei trasporti e delle telecomunicazioni
- gli spazi del turismo
Spazi regionali
- l'Unione europea
- la Cina
Il terzo decennio del XXI secolo come crocevia di crisi globali
- la pandemia Covid-19 e le sue conseguenze
- la guerra in Ucraina e le sue conseguenze
- il conflitto Israele-Hamas e le sue conseguenze
- il cambiamento climatico globale, le sue conseguenze e le misure di contrasto
- le differenze fra le diverse regioni del mondo in termini di dinamica demografica e l'aumento di intensità delle migrazioni internazionali
Main players of the global economy
- transnational corporations
- the States
- technological changesChanges in the global economy and society
- population and demographic changes
- cities and city networks
- production, trade and investments
- global geography of agriculture
- global geography of extractive industry and energy sector
- global geography of transports and communications
- global geography of tourismShifts at the regional level
- European Union
- ChinaThe third decade of the 21st century as a crossroads of global crisis
- Covid-19 pandemic and its consequences
- war in Ukraine and its consequences
- Israel-Hamas conflict and its consequences
- global climate change, its consequences and the contrast actions
- differences in the world regions' demographic trends and the increasing intensity of international migrations
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento avrà luogo attraverso lezioni frontali (54 ore), supportate da presentazioni didattiche e da materiale didattico supplementare (rispetto ai libri di testo indicati) predisposti dal docente
The course will take place through traditional classroom lectures (54 hours), in which will be used teaching presentations and other teaching materials (other from the textbooks) prepared by the lecturer
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà costituito da una prova orale, realizzata proponendo agli/alle esaminandi/e tre domande di media ampiezza, ciascuna delle quali verrà approfondita con maggiore dettaglio nel corso dell'esame
The exam will consist of an oral test, carried out by proposing to the candidates three medium size questions, which will be analysed in greater indepth and detail during the exam
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P. Dicken, Global Shift. Mapping the Changing Contours of the World Economy, Seventh Edition, Guilford Press/Sage Publications Ltd., New York/London, 2015, eccetto Parte 4
M. Deaglio (a cura di), Il mondo post globale, Milano, Guerini e Associati, 2022, escluso Capitolo 4
P. Dicken, Global Shift. Mapping the Changing Contours of the World Economy, Seventh Edition, Guilford Press/Sage Publications Ltd., New York/London, 2015, except Part 4
M. Deaglio (ed.), Il mondo post globale, Milano, Guerini e Associati, 2022, except Chapter 4
- Oggetto:
Note
Tutti/e gli studenti e le studentesse sono invitati/e a iscriversi all'insegnamento su questa stessa pagina della piattaforma CampusNet, nonché sulla piattaforma Moodle, al link https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=2627
All students are invited to register to the course within this same page of the CampusNet platform, and on the Moodle platform, at the link https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=2627
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- GEOGRAFIA DEI SISTEMI ECONOMICI MONDIALI (INT1206)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- GEOGRAFIA DEI SISTEMI ECONOMICI MONDIALI (INT1206)
- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: L'inizio e l'orario delle lezioni è visionabile alla pagina "Orario delle lezioni":
https://www.geografia.unito.it/do/home.pl/View?doc=orario.htmlDalla stessa pagina è consultabile il calendario settimanale delle lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 04/02/2025 alle ore 12:00
- Oggetto: