- Oggetto:
- Oggetto:
ECDL-GIS: uso software GIS
- Oggetto:
ECDL GIS:software use
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- 000
- Docenti
- Antonio Cittadino (Titolare del corso)
Paola Guerreschi (Titolare del corso) - Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo, Altre attività
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- ICAR/06 - topografia e cartografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Propedeutico a
- Esame di certificazione ECDLGIS
www.ecdlgis.polito.it - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Modulo 3 - Uso di un software GIS: Verifica la conoscenza di un software GIS. Anche in questo caso viene applicata la politica di neutralità dal vendor delle certificazioni ECDL, di conseguenza i temi e gli argomenti della certificazione sono indipendenti da uno specifico software, e coprono una serie di funzionalità di uso quotidiano che sono comuni a diversi software GIS. In questo momento i software approvati per questo modulo sono:
ArcGis di ESRI (ArcGIS 9.x - ArcGIS 10.x - ArcGIS Pro (ArcGIS Desktop)
QGIS software opensource- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In questa seconda parte del Laboratorio si approfondiscono le taematiche legate al software opne e in parlicolare a quantum GIS e i plugin che permettono di interagire con i dati geografici dispponibili in rete.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scrivi testo qui...ABILITÀ COMUNICATIVE
Scrivi testo qui...CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Scrivi testo qui...KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Write text here...INDEPENDENT JUDGEMENT
Write text here...COMMUNICATION SKILLS
Write text here...LEARNING SKILLS
Write text here...- Oggetto:
Programma
Modulo 3: Uso di un software GIS
3.1 Concetti generali 3.1.1 Primi passi con un'applicazione GIS 3.1.1.1 Aprire, chiudere
l'applicazione GIS.
3.1.1.2 Caricare i dati vettoriali, raster nell'applicazione GIS.
3.1.1.3 Salvare il lavoro attivo.
3.1.1.4 Usare la funzione di guida in linea dell'applicazione GIS.
3.1.2 Modificare le impostazioni 3.1.2.1 Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
3.1.2.2 Usare gli strumenti di zoom, pan.
3.1.2.3 Modificare la scala di rappresentazione dei dati.
3.1.2.4 Modificare il sistema di riferimento.
3.1.3 Gestione dei layer 3.1.3.1 Spostarsi tra layer diversi.
3.1.3.2 Attivare, disattivare layer.
3.1.3.3 Modificare i nomi dei layer.
3.2 Dati e attributi nei GIS (SIT) 3.2.1 Dati vettoriali e dati raster 3.2.1.1 Modificare le proprietà di visualizzazione dei dati vettoriali e dei dati raster.
3.2.2 Gestione degli attributi 3.2.2.1 Aprire, chiudere la tabella degli attributi.
3.2.2.2 Inserire, eliminare una colonna dalla tabella degli attributi.
3.2.2.3 Modificare il valore degli attributi.
3.2.2.4 Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni aritmetiche su valori
numerici.
3.2.2.5 Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni logiche tra colonne di attributi.
3.2.2.6 Usare le funzioni statistiche sugli attributi.
3.2.2.7 Rappresentare i valori statistici su diagrammi.
3.2.3 Operazioni sui dati 3.2.3.1 Modificare e creare entità.
3.2.3.2 Creare un nuovo set di dati digitalizzando a video su una base cartografica raster.
3.2.3.3 Calcolare l'area ed il perimetro di un'entità poligonale.
3.2.3.4 Impostare l'unità di misura e determinare la distanza tra entità.
3.2.3.5 Aggiungere gli attributi ad un nuovo set di dati creato.
3.2.3.6 Eseguire l'unione tra due tabelle.
3.2.3.7 Eseguire il collegamento tra due tabelle.
3.3 Analisi dei dati 3.3.1 Interrogare e selezionare i dati 3.3.1.1 Identificare, trovare e selezionare interattivamente entità3.3.1.2 Trovare entità tramite attributi.
3.3.2 Creare un sottoinsieme di dati 3.3.2.1 Identificare, trovare e selezionare entità tramite
query.
3.3.2.2 Creare un nuovo layer con oggetti selezionati tramite query.
3.3.3 Analisi spaziale dei dati 3.3.3.1 Applicare la funzione di Buffer.
3.3.3.2 Applicare le funzioni di Overlay.
3.4 Carte tematiche 3.4.1 Classificazioni tematiche dei dati 3.4.1.1 Classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti e della deviazione standard.
3.4.1.2 Classificare i dati con il metodo dei quantili.
3.4.1.3 Classificare i dati con il metodo del natural breaks.
3.4.2 Rappresentazione tematica dei dati 3.4.2.1 Rappresentare il tematismo attraverso l'intensità di punti.
3.4.2.2 Rappresentare il tematismo attraverso simboli graduati.
3.4.2.3 Rappresentare il tematismo attraverso colori graduati.
3.4.3 Design della carta tematica 3.4.3.1 Modificare i colori, la texture, l'aspetto, i caratteri della carta tematica.
3.4.3.2 Inserire, modificare, eliminare le label della carta tematica.
3.5 Produzione di elaborati 3.5.1 Preparare i dati per la stampa 3.5.1.1 Impostare e modificare le proprietà del layout di stampa (quali margini, dimensioni del foglio).
3.5.1.2 Preparare i simboli personalizzati.
3.5.1.3 Modificare le componenti del layout, quali: mappa, legenda, scala, titolo, orientamento.
3.5.1.4 Esportare il layout in diversi formati (quali jpeg, tiff, pdf).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
laboratorio su personal computer colelgati alla rete internet forniti dall'aula didattica attrezzata o da proprio personal portatile ma collegato alla rete per interagire con i dati scaicabili i rete e i collegamenti deiservizi di mappa fornniti dai vari enti...
Write text here...- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sample Test AICA in aula
Gli esami si svolgono in presenza salvo quanto previsto dai Decreti Rettorali consultabili al seguente link: https://www.unito.it/
ateneo/gli-speciali/ coronavirus-aggiornamenti-la- comunita-universitaria/ disposizioni-chi-studia-e - Oggetto:
Attività di supporto
Disponibilità ad organizzare in remoto incontri sull'uso ulteriore del sw GIS
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- ECDL GIS - La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Mac Graw - Hill
- Autore:
- Emanuela Caiaffa
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sistemi Informativi Territoriali: Principi e applicazioni
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Utet - Università
- Autore:
- Federica Migliaccio, Daniela Carrion
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione alla geomatica: Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Dario Flaccovio
- Autore:
- Gianfranco Amadio
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gis open source per geologia e ambiente
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Dario Flaccovio
- Autore:
- : Valerio Noti
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gis Open Source, Grass GIS, Qgis,e SpatiaLite
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Dario Flaccovio
- Autore:
- Luca Casagrande, Paolo Cavallini, Alessandro Frigeri,Alessandro Furieri, Ivan Marchesini, Markus Neteler
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 15:30 - 18:30 Venerdì 11:30 - 14:30 Martedì 15:30 - 18:30 Venerdì 11:30 - 14:30 Lezioni: dal 16/05/2023 al 26/05/2023
Nota: Palazzo Esposizioni
Aula Informatica 4- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 15/03/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 12/05/2023 alle ore 12:55
- N° massimo di studenti
- 30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: