Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Preparazione a ECDL GIS

Oggetto:

Preparation for ECDL GIS

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
Altre attività : Laboratorio 3 CFU
Docenti
Antonio Cittadino (Titolare)
Paola Guerreschi (Titolare)
Corso di studio
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
ICAR/06 - topografia e cartografia
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Sistemi Informativi Geografici II (INT1160)
Prerequisiti
Fondamenti di GIS - Sistemi Informativi Geografici 1 o 2
Propedeutico a
Esame di certificazione ECDLGIS
www.ecdlgis.polito.it
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Orario e luoghi- Laboratorio di preparazione all'ECDLGIS - Rappresentazione cartografica e sistemi GIS
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Laboratorio di Preparazione all'ECDLGIS, ha lo scopo di preparare l'allievo ad affrontare tutti gli argomenti che sono elencati nel Syllabus di AICA per il superamento dell'ECDLGIS.

Certificazione specialistica  denominata "European Computer Driver License - Geographic Information System"

La certificazione ECDL GIS si rivolge a:
.     Chi desidera dimostrare di possedere una solida conoscenza dei principi fondamentali che governano le tecniche di informazione geografica e il loro utilizzo di base attraverso un software specifico ("Those who wish to demonstrate to have a robust knowledge of basic principles governing the GI techniques and their basic use through a specific software").
•     Chi desidera un'evidenza che gli utenti GIS dispongano di competenze di base certificate ("Those who wish to have evidence that GIS users have certificated basic competences").
Nella realtà italiana in particolare la certificazione è finalizzata:
•    a chi desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello nazionale ed internazionale delle proprie competenze nel settore del GIS in generale e nella utilizzazione di base di uno specifico software;

•    alle scuole ed ai programmi di studio che intendono fornire agli studenti un'ulteriore competenza professionale e tecnica ed una qualificazione professionale riconosciuta per l'inserimento nel mondo del lavoro;

•    agli enti pubblici ed assimilati che necessitano di una certificazione oggettiva delle conoscenze di base e degli skills operativi dei loro dipendenti impiegati a vario titolo e con varie mansioni nell'utilizzo dei GIS e dei dati territoriali;

•    alle aziende private operanti in vari settori, da quello del GIS a quello delle reti tecnologiche, che intendono avvalersi di personale con una definizione oggettiva delle conoscenze.

 


The GIS certification is aimed at:
• Those who wish to demonstrate a robust knowledge of basic principles governing GI techniques and their basic use through a specific software.
• Those who wish to have evidence that GIS users have certified basic skills.
In the Italian situation certification is aimed at:
• those who wish to have officially recognised national and international certification of their skills in GIS in general and basic skills in the use of a specific software system;
• schools and study programmes that want to provide an additional professional and technical skill and a recognised professional qualification which can help job-seekers.
• public bodies and agencies that require an objective certification of the basic knowledge and practical skills of their employees working, at different levels (with different qualifications) and on different
tasks, with GIS and spatial data.
• Private companies working in a range of sectors from GIS to IT networks, etc., that intend to employ people based on an objective evaluation of their knowledge.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La certificazione GIS si articola su tre moduli separati, il cui superamento complessivo porta al conseguimento della certificazione.
I primi due moduli sono a carattere teorico, mentre il terzo è a carattere pratico. Più precisamente, gli argomenti trattati sono:

Modulo 1- Rappresentazione cartografica: Verifica la conoscenza della rappresentazione cartografica nei GIS, partendo dai fondamenti di geodetica, di topografia e cartografia.

Modulo 2 - Sistemi GIS : Verifica la conoscenza delle componenti dei GIS, dai dati raster ai dati vettoriali, al processo di modellazione della realtà nei sistemi informativi territoriali, al concetto di topologia, all'analisi spaziale.

Modulo 3 - Uso di un software GIS: Verifica la conoscenza di un software GIS. Anche in questo caso viene applicata la politica di neutralità dal vendor delle certificazioni ECDL, di conseguenza i temi e gli argomenti della certificazione sono indipendenti da uno specifico software, e coprono una serie di funzionalità di uso quotidiano che sono comuni a diversi software GIS. In questo momento i software approvati per questo modulo sono:

  • ArcGis di ESRI (ArcGIS 9.x - ArcGIS 10.x - ArcGIS Pro (ArcGIS Desktop)

  • QGIS software opensource

Module 1: Cartography
The following is the syllabus for Module 1 of the GIS certification and provides the basis for the theory test in this module domain.

Module goals
Module 1 tests the candidate’s knowledge of cartography starting with the basics of geodesy which are required in order to use data in a GIS. The candidate must be able to demonstrate knowledge of the most common reference systems, coordinate systems and cartographic projection systems. The candidate shall have a basic knowledge of map characteristics, map operations and on how real world objects can be represented. The candidate shall also be able to demonstrate knowledge of both digital and non-digital map typologies, in order to use them appropriately both outside and inside a GIS.
P.S.: the items with (*) suggest that they can be localized for each country.

Module 2: GIS
The following is the syllabus for Module 2 of the GIS certification and provides the basis for the theory and/or practical test in this module domain.

Module goals
Module 2 aims to test the candidate’s knowledge of GIS components, data models for the appropriate representation of real world objects in a GIS, the concept of topology, and spatial analysis applied to both raster and vector data which describe both continuous fields and discrete real world entities.

Module 3: Use of a GIS software
The following is the syllabus for Module 3 of the GIS certification and provides the basis for the practical test.

Module aims
Module 3 aims to check the candidate’s knowledge in the use of specific GIS software which could be, in this phase, from ESRI and Qgis.  The themes and topics are independent of the actual software package and the specific software is used to test the skills of the candidate in GIS functionality common to all GIS software packages.

Oggetto:

Programma

Syllabus AICA
Modulo 1
1.1 Concetti generali  1.1.1  Forma della terra, superficie fisica e superfici di riferimento  1.1.1.1  Sapere quali sono le forme con cui la terra è approssimata e conoscerne i relativi parametri dimensionali.  
1.1.1.2  Sapere cosa si intende con superficie terrestre, superficie geoidica, superficie ellissoidica, sfera locale.  
1.1.2  Sistemi di riferimento e datum  1.1.2.1  Sapere cosa sono i datum planimetrici e i datum altimetrici.  
1.1.2.2  Sapere quali sono gli aspetti fondamentali dei sistemi di riferimento planimetrici (ellissoide di rotazione, punto di emanazione, deviazione dalla verticale).  
1.1.2.3  Sapere quali sono gli aspetti fondamentali dei sistemi di riferimento altimetrici, conoscere il significato di quota ortometrica e quota ellissoidica.  
1.1.3  Le coordinate su supporto curvo e piano  1.1.3.1  Conoscere il significato di latitudine, longitudine e quota s.l.m.  
1.1.3.2  Conoscere gli aspetti fondamentali e le differenze tra le diverse coordinate su supporto curvo (coordinate sferiche, ellissoidiche, geoidiche, astronomiche, geocentriche).  
1.2 Classificazione delle  1.2.1  Classificazione per tipologia di  1.2.1.1  Conoscere il significato di carta equivalente, conforme, equidistante.  
1.2.2  Classificazione per scala di rappresentazione  1.2.2.1  Conoscere il significato di grandissima, grande, media, piccola e piccolissima scala.  
1.2.2.2 (*)  Conoscere, con riferimento alla scala,il significato di carta tecnica, carta topografica, corografica, carta geografica e mappa catastale.  
1.2.3  Classificazione per tipo di proiezione  1.2.3.1  Conoscere le differenze tra proiezioni prospettiche e proiezioni per sviluppo.  
1.2.3.2  Conoscere le principali tipologie di proiezioni.  
1.2.4  Classificazione per genesi  1.2.4.1  Conoscere il significato di carte rilevate e carte derivate.  
1.2.4.2  Conoscere il concetto di generalizzazione cartografica.  
1.2.5  Classificazione per contenuto  1.2.5.1  Conoscere la differenza tra carte di base e carte tematiche.  
1.2.5.2  Saper distinguere i contenuti informativi delle carte di base e tematiche.  
1.2.6  Classificazione per utilizzazione  1.2.6.1  Saper distinguere rispetto all'uso i differenti tipi di cartografie.  
1.3 Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale  1.3.1  Cartografia internazionale  1.3.1.1  Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema UTM (Universal Transverse Mercator).  
1.3.1.2  Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema WGS84.  
1.3.2  Cartografia europea  1.3.2.1  Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema ETRF89.  
1.3.2.2  Conoscere gli aspetti fondamentali del sistema UTM ED50 (ellissoide ed orientamento).  
1.3.3  Cartografia nazionale (*)  1.3.3.1  Sapere quali sono gli organi cartografici dello Stato.  
1.3.3.2  Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia catastale (ellissoide, orientamento, rappresentazione cartografica Cassini-Soldner e Gauss-Boaga, punti fiduciali), taglio della cartografia.  
1.3.3.3  Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia "Roma40 Gauss- Boaga" (ellissoide, orientamento, rappresentazione cartografica conforme di Gauss), taglio della cartografia.  
1.3.3.4  Conoscere gli aspetti fondamentali della cartografia italiana UTM ED50 (sistema di riferimento: ellissoide, orientamento, coordinate e taglio della cartografia).  
1.3.3.5  Sapere cosa si intende per rete IGM95.  
1.3.3.6  Sapere cosa si intende per Carta Tecnica Regionale (CTR).  
1.3.4  Trasformazione e conversione di coordinate cartografiche  1.3.4.1  Conoscere il significato del termine Conversione di Coordinate.  
1.3.4.2  Conoscere il significato del termine Trasformazione di Coordinate.  
1.3.5  Elementi metrici e di posizionamento, punti quotati, isoipse  1.3.5.1  Saper operare alle differenti scale di rappresentazione, quali misurazioni di lunghezze, di superfici.  
1.3.5.2  Saper come si rappresentano le quote (punti quotati e isoipse).  
1.4 Qualità dei dati  1.4.1  Aspetti fondamentali  1.4.1.1  Conoscere il significato dei termini Completezza, Consistenza Logica, Accuratezza Posizionale, Accuratezza Temporale, Accuratezza Tematica, Lineage.  
1.4.2  Metadati per i dati cartografici  1.4.2.1  Sapere cosa sono i metadati e quali aspetti devono principalmente contenere.  
1.4.2.2  Sapere quali sono gli standard dei metadati per l'informazione geografica.  
1.5 Modelli Digitali di Elevazione  1.5.1  Modelli Digitali di Elevazione  1.5.1.1  Sapere cosa sono i modelli Digitali di Elevazione, e come si costruiscono.  
1.6 Global Positiong System (GPS)  1.6.1  Global Positiong System (GPS)  1.6.1.1  Conoscere il principio di funzionamento del Global Positiong System (GPS) ed il suo uso all'interno dei GIS (SIT).  


Modulo 2: GIS
2.1 Introduzione ai GIS (SIT)  2.1.1  Concetti e conoscenze di base  2.1.1.1  Conoscere il termine ed il concetto di GIS (SIT).  
2.1.1.2  Sapere cosa differenzia i GIS (SIT) dai Sistemi Informativi in generale.  
2.1.1.3  Conoscere i principali ambiti applicativi dei GIS (SIT).  
2.1.1.4  Conoscere e saper distinguere le componenti di un GIS (SIT).  
2.1.1.5  Conoscere le principali funzioni di un GIS (SIT).  
2.1.2  Periferiche e tipi di file caratteristici nei GIS (SIT)  2.1.2.1  Conoscere le periferiche di input specifiche utilizzate nei GIS (SIT) e le caratteristiche tecniche salienti che le differenziano (ove applicabili a seconda del dispositivo: risoluzione, precisione, gamma colori, modalità di connessione, gestione ed utilizzo).  
2.1.2.2  Riconoscere i tipi di file più comuni utilizzati nei GIS (SIT) e a quale categoria appartengono (vettoriale o raster).  
2.1.3  I dati e le fonti dei dati nei GIS (SIT)  2.1.3.1  Saper distinguere le tipologie di dati utilizzati nei GIS (SIT).  
2.1.3.2  Riconoscere le principali fonti di dati usabili nei GIS (SIT), quali: dati telerilevati, Catasto, mappe cartacee e digitali, dati socio-economici.  
2.1.3.3  Conoscere il concetto di dati territoriali.  
2.1.3.4  Sapere identificare le varie tipologie di attributi (quali nominali, ordinali, intervallo, rapporto o ratio).  
2.1.3.5  Conoscere i principali tipi di formato di dati geografici (quali coverage, geodatabase, shapefile, grid, dxf,  dwg, geotiff, GML).  
2.1.4  La scala nei GIS (SIT)  2.1.4.1  Conoscere il concetto di scala nei GIS (SIT).  
2.1.5  La georeferenziazione  2.1.5.1  Conoscere il concetto di georeferenziazione.  
2.1.5.2  Conoscere le modalità di georeferenziazione dei dati raster.  
2.1.5.3  Conoscere il funzionamento di un file di georeferenziazione dei dati raster (World File).  
2.2 Il Modello dei Dati  2.2.1  Modellazione della Realtà  2.2.1.1  Sapere cosa è il modello dei dati.  
2.2.1.2  Conoscere il processo di creazione di un modello dei dati.  
2.2.1.3  Conoscere i concetti di modello concettuale, modello logico, modello fisico.  
2.2.2  Rappresentazione continua e discreta della Realtà  2.2.2.1  Conoscere la rappresentazione della realtà attraverso il Modello Vettoriale.  
2.2.2.2  Conoscere la rappresentazione della realtà attraverso il Modello Raster.  
2.2.3  Topologia  2.2.3.1  Conoscere il concetto di topologia.  
2.2.3.2  Conoscere i concetti di adiacenza, connettività e "definizione di area" (Contenimento).  
2.2.3.3  Saper distinguere i termini di struttura di dati vettoriali a spaghetti (o CAD) e struttura di dati vettoriali topologica.  
2.2.3.4  Conoscere le relazioni topologiche dei dati raster (essenzialmente basata sul concetto di adiacenza/vicinanza).  
2.3 DBMS  2.3.1  DBMS e GIS (SIT)  2.3.1.1  Sapere cosa è un DBMS.  
2.3.1.2  Conoscere le strutture logiche dei DBMS nei GIS (SIT).  
2.3.1.3  Conoscere le principali operazioni sui dati contenuti in un DBMS (selezione, inserimento, aggiornamento, eliminazione).  
2.4 Analisi dei dati  2.4.1  Analisi spaziale  2.4.1.1  Conoscere le analisi spaziali tipiche sui dati raster.  
2.4.1.2  Conoscere le analisi spaziali tipiche sui dati vettoriali su singolo strato informativo.  
2.4.1.3  Conoscere le analisi spaziali tipiche sui dati vettoriali su più strati  informativi
2.4.1.4  Saper distinguere le procedure di calcolo di distanze ed aree nel modello vettoriale e raster.  
2.4.2  Analisi basate sugli attributi  2.4.2.1  Conoscere il processo di selezione di oggetti in funzione degli attributi.  
2.4.2.2  Conoscere l'utilità delle relazioni e collegamenti tra tabelle.  
2.4.2.3  Conoscere i principali elementi di statistica, quali concetti di media, deviazione standard, minimi quadrati, scarto quadratico medio.  
2.4.2.4  Saper distinguere i principali metodi di classificazione (quali quantili, deviazione standard, interruzioni naturali).  
2.5 Cartografia tematica  2.5.1  La rappresentazione tematica  2.5.1.1  Saper definire il termine carta tematica.  
2.5.1.2  Saper elencare gli elementi fondamentali di una carta tematica.  
2.5.1.3  Saper distinguere i tipi di carte tematiche (quali coroplete, isoplete, a simboli proporzionali, a densità di punti).  
2.5.1.4  Comprendere i termini di mappe quantitative e qualitative.  


Modulo 3: Uso di un software GIS
3.1 Concetti generali  3.1.1  Primi passi con un'applicazione GIS  3.1.1.1  Aprire, chiudere l'applicazione GIS.  
3.1.1.2  Caricare i dati vettoriali, raster nell'applicazione GIS.  
3.1.1.3  Salvare il lavoro attivo.  
3.1.1.4  Usare la funzione di guida in linea dell'applicazione GIS.  
3.1.2  Modificare le impostazioni  3.1.2.1  Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.  
3.1.2.2  Usare gli strumenti di zoom, pan.  
3.1.2.3  Modificare la scala di rappresentazione dei dati.  
3.1.2.4  Modificare il sistema di riferimento.  
3.1.3  Gestione dei layer  3.1.3.1  Spostarsi tra layer diversi.  
3.1.3.2  Attivare, disattivare layer.  
3.1.3.3  Modificare i nomi dei layer.  
3.2 Dati e attributi nei GIS (SIT)  3.2.1  Dati vettoriali e dati raster  3.2.1.1  Modificare le proprietà di visualizzazione dei dati vettoriali e dei dati raster.  
3.2.2  Gestione degli attributi  3.2.2.1  Aprire, chiudere la tabella degli attributi.  
3.2.2.2  Inserire, eliminare una colonna dalla tabella degli attributi.  
3.2.2.3  Modificare il valore degli attributi.  
3.2.2.4  Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni aritmetiche su valori numerici.  
3.2.2.5  Definire i valori di una nuova colonna di attributi tramite operazioni logiche tra colonne di  attributi.  
3.2.2.6  Usare le funzioni statistiche sugli attributi.  
3.2.2.7  Rappresentare i valori statistici su diagrammi.  
3.2.3  Operazioni sui dati  3.2.3.1  Modificare e creare entità.  
3.2.3.2  Creare un nuovo set di dati digitalizzando a video su una base cartografica raster.  
3.2.3.3  Calcolare l'area ed il perimetro di un'entità poligonale.  
3.2.3.4  Impostare l'unità di misura e determinare la distanza tra entità.  
3.2.3.5  Aggiungere gli attributi ad un nuovo set di dati creato.  
3.2.3.6  Eseguire l'unione tra due tabelle.  
3.2.3.7  Eseguire il collegamento tra due tabelle.  
3.3 Analisi dei dati  3.3.1  Interrogare e selezionare i dati  3.3.1.1  Identificare, trovare e selezionare interattivamente entità.  
3.3.1.2  Trovare entità tramite attributi.  
3.3.2  Creare un sottoinsieme di dati  3.3.2.1  Identificare, trovare e selezionare entità tramite query.  
3.3.2.2  Creare un nuovo layer con oggetti selezionati tramite query.  
3.3.3  Analisi spaziale dei dati  3.3.3.1  Applicare la funzione di Buffer.  
3.3.3.2  Applicare le funzioni di Overlay.  
3.4 Carte tematiche  3.4.1  Classificazioni tematiche dei dati  3.4.1.1  Classificare i dati con i metodi degli intervalli costanti e della deviazione standard.  
3.4.1.2  Classificare i dati con il metodo dei quantili.  
3.4.1.3  Classificare i dati con il metodo del natural breaks.  
3.4.2  Rappresentazione tematica dei dati  3.4.2.1  Rappresentare il tematismo attraverso l'intensità di punti.  
3.4.2.2  Rappresentare il tematismo attraverso simboli graduati.  
3.4.2.3  Rappresentare il tematismo attraverso colori graduati.  
3.4.3  Design della carta tematica  3.4.3.1  Modificare i colori, la texture, l'aspetto, i caratteri della carta tematica.  
3.4.3.2  Inserire, modificare, eliminare le label della carta tematica.  
3.5 Produzione di elaborati  3.5.1  Preparare i dati per la stampa  3.5.1.1  Impostare e modificare le proprietà del layout di stampa (quali margini, dimensioni del foglio).  
3.5.1.2  Preparare i simboli personalizzati.  
3.5.1.3  Modificare le componenti del layout, quali: mappa, legenda, scala, titolo, orientamento.  
3.5.1.4  Esportare il layout in diversi formati (quali jpeg, tiff, pdf).  

Aica Syllabus

Module 1

1.1 General concepts

1.1.1 The shape of the Earth, physical and reference surfaces

1.1.1.1 Know the shapes by which the Earth is approximated and the relative key dimensions

1.1.1.2 Know what is meant by topographic surface, geoid surface, ellipsoid surface and local spheroid

1.1.2 Reference systems and datums

1.1.2.1 Know what geodetic and vertical datums are

1.1.2.2 Know the fundamental aspects of a geodetic reference system (rotational ellipsoid, survey reference point, deviation from the vertical)

1.1.2.3 Know the fundamental aspects of a vertical reference system, understand orthometric height and ellipsoidal  eight

1.1.3 Coordinates on a curved and planar surface

1.1.3.1 Understand the meaning of latitude, longitude and height above sea level

1.1.3.2 Understand the fundamental aspects and differences between the different coordinates on a curved surface (spherical, ellipsoidal, geoidal, astronomical and geocentric coordinates)

1.2 Classification of cartographic representations

1.2.1 Classification by type of geometric distorsion

1.2.1.1 Understand what equivalent (equal area) , conformal and equidistant maps are

1.2.2 Classification by scale

1.2.2.1 Know what very large, large, medium, small and very small scale is

1.2.2.2 (*) Know, with reference to the scale what technical, topographic, chorographic (intermediate-scale) geographical and cadastral maps are.

1.2.3 Classification by projection type

1.2.3.1 Understand the differences between perspective and conic, cylindrical and azimuthal projections.

1.2.3.2 Know the main kinds of projection systems

1.2.4 Classification by source

1.2.4.1 Know what surveyed and derived maps are

1.2.4.2 Understand the concept of cartographic generalisation.

1.2.5 Classification by content

1.2.5.1 Understand the difference between base and thematic maps

1.2.5.2 Know how to distinguish the information content between a base and a thematic map

1.2.6 Classification by use 1.2.6.1 Understand the difference between a map, a plan and a chart, and distinguish the respective uses of each

1.3 International, European and National cartography

1.3.1 International cartography

1.3.1.1 Understand the key aspects of the UTM (Universal Transverse Mercator) system.)

1.3.1.2 Understand the key aspects of the WGS84 system

1.3.2 European cartography

1.3.2.3 Understand the key aspects of ETRF89 (Terrestrial Reference Frame 1989)

1.3.2.4 Understand the key aspects of the UTM ED50 reference system (ellipsoid and orientation)

1.3.3 National cartography (*)

1.3.3.1 Know the national cartographic bodies.

1.3.3.2 Understand the key aspects of cadastral cartography (ellipsoid, orientation, Cassini- Soldner and Gauss-Boaga reference systems, ground control points) and map tiling

1.3.3.3 Know the key aspects of the Roma40 Gauss- Boaga reference system (ellipsoid, orientation, Conformal Gauss cartographic parameters, ground control points) and map tiling

1.3.3.4 Know the key aspects of the UTM ED50 Italian cartography (reference system: ellipsoid, orientation,  cartographic coordinates and map tiling)

1.3.3.5 Understand what is meant by the IGM95 Network

1.3.3.6 Know what is meant by Regional Technical Map (Carta Tecnica Regionale - CTR)

1.3.4 Cartographic coordinate transformation and conversion

1.3.4.1 Know the term Coordinate Conversion

1.3.4.2 Know the term Coordinate Transformation

1.3.5 Measurement and positional elements, elevation points, contour lines

1.3.5.1 Know how to measure lengths and areas at different scales

1.3.5.2 Know how to represent height (elevation points and contours)

1.4 Data quality 1.4.1 Basic aspects 1.4.1.1 Understand the terms completeness, logical consistency, positional accuracy, temporal accuracy, thematic accuracy and lineage.

1.4.2 Metadata for cartographic data

1.4.2.1 Know what metadata is and what the main contents should be

1.4.2.2 Know the main metadata standard for GI

1.5 Digital Elevation Models

1.5.1 Digital Elevation Models

1.5.1.1 Know what a Digital Elevation Model is and how it can be generated

1.6 Global Positioning System (GPS)

1.6.1 Global Positioning System (GPS)

1.6.1.1 Know the basic operating principles of the Global Positioning System (GPS) and its use in GIS

Module 2

2.1 Introduction to GIS

2.1.1 Basic concepts 2.1.1.1 Understand the term and concept of GIS

2.1.1.2 Understand the difference between GIS and Information Systems in general

2.1.1.3 Know the principal GIS application areas

2.1.1.4 Understand and distinguish between the components of a GIS

2.1.1.5 Understand the principal functions of a GIS

2.1.2 Devices and file types specific of GIS

2.1.2.1 Know the specific input devices used with

GIS and the relevant technical characteristics that differentiate them (where applicable depending on the device:

resolution, precision, colour range connector, management and use)

2.1.2.2 Recognise the most common GIS file types and whether they are vector or raster format

2.1.3 GIS data and data sources

2.1.3.1 Distinguish the different types of data used in a GIS

2.1.3.2 Identify the main data sources that can be used in GIS, such as: remotely sensed data, cadastral, paper and digital maps, socioeconomic data

2.1.3.3 Understand the concept of spatial data

2.1.3.4 Identify the different types of attributes (such as nominal, ordinal, interval, ratio)

2.1.3.5 Know the main geographical data formats (such as coverage, geodatabase, shapefile, grid, dxf, dwg, geotiff, GML)

2.1.4 Scale in GIS 2.1.4.1 Understand the concept of scale in GIS

2.1.5 Georeferencing 2.1.5.1 Understand the concept of georeferencing

2.1.5.2 Know how raster data can be georeferenced

2.1.5.3 Know the function of a raster georeferencing file (World File)

2.2 Data Models 2.2.1 Modelling of the Real World

2.2.1.1 Know what a data model is.

2.2.1.2 Understand the process of creating a data model.

2.2.1.3 Understand the idea of conceptual, logical and physical models

2.2.2 Continuous and discrete modelling of the real world

2.2.2.1 Understand the representation of the real world via a vector model.

2.2.2.2 Understand the representation of the real world via a raster model.

2.2.3 Topology 2.2.3.1 Understand the concept of topology

2.2.3.2 Understand the concepts of adjacency, connectivity and area (containment)

2.2.3.3 Know how to differentiate between spaghetti (or CAD) vector data and topological vector data

2.2.3.4 Understand the topological relationships of raster data ( essentially based on the concept of adjacency/nearness)

2.3 DBMS 2.3.1 DBMS and GIS 2.3.1.1 Know what a DBMS is.

2.3.1.2 Understand the logical structure of a DBMS within GIS

2.3.1.3 Understand the principal operations to be carried out on data in a DBMS (selection,insertion, updating, deletion)

2.4 Data analysis 2.4.1 Spatial Analysis 2.4.1.1 Understand the main kinds of raster spatial analysis

2.4.1.2 Understand the main kinds of single layer vector spatial analysis

2.4.1.3 Understand the main kinds of multi-layer vector spatial analysis

2.4.1.4 Know and differentiate the procedures for distance and area calculations in a vector and raster data modelling

2.4.2 Attributes based analysis

2.4.2.1 Understand how to choose objects based on their attributes

2.4.2.2 Understand the use of relationships and links between tables

2.4.2.3 Understand the key elements of statistics, such as, average, standard deviation, least squares, mean square deviation

2.4.2.4 Distinguish between the main classification methods (such as quantile, standard deviation, natural breaks)

2.5 Thematic mapping

2.5.1 Thematic representation

2.5.1.1 Define the term thematic map

2.5.1.2 List the key elements of a thematic map

2.5.1.3 Distinguish between different types of thematic maps (such as choropleth, isopleth, proportional symbols, dot density)

2.5.1.4 Understand the terms quantitative and qualitative maps.

Module 3 

3.1 General concepts

3.1.1 First steps with a GIS application

3.1.1.1 Launch, close a GIS application

3.1.1.2 Load vector and raster data in the GIS application

3.1.1.3 Save a session.

3.1.1.4 Use the online help of the GIS application

3.1.2 Modify the settings 3.1.2.1 Display, hide the tool bars

3.1.2.2 Use the zoom and pan tools

3.1.2.3 Modify the data representation scale

3.1.2.4 Modify the reference system

3.1.3 Layer management 3.1.3.1 Move between different layers

3.1.3.2 Activate, disactivate a layer

3.1.3.3 Change layer names

3.2 GIS Data and attributes

3.2.1 Vector and raster data

3.2.1.1 Modify the visualisation properties of vector and raster data

3.2.2 Attribute management

3.2.2.1 Open and close an attribute table

3.2.2.2 Insert, remove a column from an attribute table

3.2.2.3 Change an attribute value

3.2.2.4 Define the values of a new attribute column via arithmetic operations on numerical values

3.2.2.5 Define the values of a new attribute column via logical operations on attribute columns

3.2.2.6 Use statistical functions on attributes

3.2.2.7 Show statistical values on a graph

3.2.3 Data operations 3.2.3.1 Modify and create an object

3.2.3.2 Create a new dataset from video digitizing on a raster base map

3.2.3.3 Calculate the area and the perimeter of a polygon

3.2.3.4 Set the measurement units and find the distance between two objects

3.2.3.5 Add attributes to a newly created data set

3.2.3.6 Carry out a union between two tables

3.2.3.7 Link two tables

3.3 Data analysis 3.3.1 Query and choose data

3.3.1.1 Identify, find and choose objects interactively

3.3.1.2 Find objects via attributes

3.3.2 Create a data subset 3.3.2.1 Identify, find and choose objects via a query

3.3.2.2 Create a new layer with objects chosen via a query

3.3.3 Spatial data analysis 3.3.3.1 Apply a buffer function

3.3.3.2 Apply an overlay function

3.4 Thematic maps

3.4.1 Thematic data classification

3.4.1.1 Classify data using constant interval and standard deviation methods

3.4.1.2 Classify data using the quantile method

3.4.1.3 Classify data using the natural breaks method

3.4.2 Thematic data Representaion

3.4.2.1 Represent the themes via dot density

3.4.2.2 Represent the themes via graduated symbols

3.4.2.3 Represent the themes via graduated colours

3.4.3 Design of a thematic map

3.4.3.1 Modify the colours, the texture, the layout and features of a thematic map

3.4.3.2 Insert, modify and remove labels from a thematic map

3.5 Report preparation

3.5.1 Prepare data for printing

3.5.1.1 Set and modify the print layout properties (such as margins, page size)

3.5.1.2 Create personalized symbols

3.5.1.3 Modify layout components such as map, legend, scale, title, orientation

3.5.1.4 Export the layout in different formats (such as jpeg, tiff, pdf)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Per il Modulo 1 e 2 tramite lezioni frontali e slide

Per il modulo 3 tramite uso di pc in Laboratorio.

Tutte le attività si terranno al CLE di lungodora Siena 100.

For Module 1 and 2 through lessons and slides

For module 3 using a PC in the laboratory.

All activities will be held at the Lungodora Siena 100 CLE.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sample Test a fine laboratorio

Sample test  at the end of the workshop

Oggetto:

Attività di supporto

E' possibile esercitarsi presso l'auletta Gis del LARTU presso il DIST - Ala Chevalley del Castello del Valentino, secondo piano interrato, unica sede universitaria di un Test Center GIS in Piemonte.

Nell'auletta ci sono a disposizione 10 pc e la possibilita' di consultare materiali GIS.

It is possible to practice at the GIS section of the LARTU/DIST - Ala Chevalley of the Castello del Valentino, second floor basement, the only university of a GIS Test Center in Piedmont.
In the classroom there are 10 PCs available and the possibility of consulting GIS materials.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per ottenere la certificazione è necessario acquistare una - Skill Card - su cui verranno registrati gli esami superati.

http://www.aicanet.it/ecdl-gis

Il materiale didattico consigliato:

       Autore: Emanuela Caiaffa

       Editore: Mac Graw - Hill 

       Autore: Valerio Noti

       Editore Dario Flaccovio 

        Autore: Gianfranco Amadio

        Editore : Dario Flaccovio 

        Autori: Federica Migliaccio, Daniela Carrion

        Seconda edizione: marzo 2020
        Casa editrice: UTET - Università
        ISBN: 978-88-6008-607-5

To obtain the certification it is necessary to purchase a - Skill Card - on which the exams passed will be registered.

http://www.aicanet.it/ecdl-gis

Recommended teaching material:

        Author : Emanuela Caiaffa

        Publisher: Mac Graw - Hill 

        Author: Valerio Noti

        Publisher: Dario Flaccovio 

        Author: Gianfranco Amadio

        Publisher : Dario Flaccovio 

        Authors: Federica Migliaccio, Daniela Carrion

        Seconda edizione: marzo 2020
        Casa editrice: UTET - Università
        ISBN: 978-88-6008-607-5

 



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/02/2022 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    06/05/2022 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/01/2022 08:58
    Non cliccare qui!